Struttura termale con albergo e con la possibilità di usufruire delle terme senza essere clienti dell'hotel.
Descrizione generale della struttura
Situate nel cuore della città, le Terme Merano offrono ai residenti e agli ospiti dell’Alto Adige un’oasi di salute e benessere. Nel nuovo complesso di 7.650 m² di superficie, aperto dal 3 dicembre 2005,
l’antica tradizione termale e di cura meranese viene ripresa e reinterpretata in un’offerta benessere
che riserva alla natura e alla cultura altoatesina un ruolo di fondamentale importanza. L’offerta wellness per il raggiungimento dell’ideale stato
psico-fisico è ampia e variegata: dai bagni al movimento, dal relax all’alimentazione ai trattamenti e
applicazioni benessere.
L'acqua oligominerale di Monte San Vigilio si contraddistingue per la presenza di radon (500
Bequerel/litro) e viene utilizzata a Merano per scopi terapeutici fin dagli anni ’60. Anche nelle nuove
Terme Merano l’acqua al radon ha un ruolo fondamentale: viene impiegata infatti nei bagni termali
singoli, nelle inalazioni, peraltro convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale e, da inizio 2007,
anche nel reparto piscine (vasca terapia e vasca esercizi).
Tipologia di acqua
oligominerale radioattiva
Tipologia di apparato corpo umano per cui sono indicati i trattamenti
L'offerta nello Spa & Vital Center impiega prevalentemente prodotti naturali altoatesini, mele, uva,
erbe aromatiche, lana, fieno di montagna e siero di latte e spazia dalle applicazioni rivitalizzanti ai
bagni benessere e rilassanti, dagli idromassaggi al siero di latte e ginepro ai peeling, dai massaggi
tradizionali a quelli più innovativi, dai trattamenti specifici per viso e corpo ai trattamenti cosmetici. Da
poco l’offerta wellness è stata ulteriormente ampliata: bagni, impacchi, massaggi e peeling con la castagna, massaggi alla schiena con miele altoatesino e golosi e nutrienti impacchi di burro per il corpo e il viso all’arnica e all'uva.
Luoghi di interesse turistico nelle vicinanze
Merano, Parchi nazionali, Bolzano, Trento e tutto l'Alto Adige