Struttura termale con albergo ma con le terme ad uso esclusivo dei clienti dell'hotel.
Descrizione generale della struttura
Il mare, la pineta, le saline, fanno delle Terme di Cervia un’oasi ideale per la cura, il relax e lo svago; la cittadina balneare di Cervia-Milano Marittima con le varie e qualificate offerte di turismo contribuisce al piacere di un soggiorno che coniuga felicemente gli aspetti della vacanza con quelli della cura e della salute. Lo stabilimento immerso nel verde della pineta, dove questa diviene parco naturale, offre ambienti ampi, moderni e funzionali. Nello stabilimento, sempre sotto sorveglianza medica, sono a disposizione dei clienti i più moderni impianti termali, una palestra per il cardio fitness con attrezzature e tecnologie all'avanguardia, piscine ad alta salinità, percorsi vascolari, solarium per l'applicazione dei fanghi termali, reparti dotati di camere per fangoterapia, bagni in vasca singola e massaggi. Le piscine e la palestra occupano un reparto molto ampio; le possibilità di balneazione vanno dal trattamento assistito personalizzato, all'immersione nella grande piscina con idromassaggio, fino al percorso vascolare con corridoi d'acqua a temperatura differenziata.
L’acqua salsobromoiodica e i fanghi estratti dalle saline vengono utilizzati con varie modalità di applicazione per diversi scopi terapeutici di pertinenza osteoarticolare e otorinolaringoiatrica. La singolarità del fango naturale di Cervia, attentamente analizzato dal punto di vista chimico-biologico, deriva dall'essere uno dei rarissimi esempi di liman o fango di laguna, formatosi dalla lenta sedimentazione dei sali minerali e delle sostanze organiche dell'acqua marina nel fondo dei bacini di raccolta delle saline. La temperatura di applicazione di circa 40 gradi centigradi, la sua plasticità e il caratteristico colore nero, consentono l'utilizzo in strato sottile. Esponendosi all'azione diretta del sole e passeggiando o sostando nelle terrazze-solarium, è possibile associare l'efficacia terapeutica della fangoterapia a quella dell'irraggiamento solare. Terme di Cervia ha anche un reparto dedicato alle cure inalatorie, con particolare attenzione per i bambini.
Tipologia di acqua
Salsobromoiodica
Tipologia di apparato corpo umano per cui sono indicati i trattamenti
Fanghi e bagni per osteoartrosi e altre forme degenerative; reumatismi extra articolari; reumatismi infiammatori in fase di quiescenza; esiti di interventi per ernia discale. Cure inalatorie per Affezioni delle vie respiratorie di interesse ORL, rinopatia vasomotoria, faringotonsilliti croniche, sinusiti iperplastiche, sinusiti croniche recidivanti, sindromi rino-bronchiali croniche, bronchiectasie, bronchiti croniche semplici o accompagnate a componente ostruttiva.
Curiosità sulle terme
Oltre alla tradizionale offerta terapeutica per le patologie che trovano beneficio dall'applicazione dei fanghi e dell'acqua madre, un vasto panorama di proposte è rivolto alle esigenze sempre più diffuse di attenzione alla forma fisica, al benessere psicologico ed alla bellezza. Le cure offerte dal reparto di fisiokinesiterapia si avvalgono di apparecchi per radarterapia, elettroterapia, ultrasuonoterapia, laserterapia, magnetoterapia. Sarà possibile coniugare salute e bellezza affidandosi alle mani esperte del personale che effettuerà massaggi manuali, massaggi linfodrenanti, ginnastica per la schiena, ginnastica di gruppo, reflessologia plantare, aqua-gym, TEKAR®.
Luoghi di interesse turistico nelle vicinanze
Il Comune di Cervia, è situato in una parte meravigliosa della costa Adriatica, a 20 km a sud di Ravenna, con un litorale di 10 km caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. L'antica città del sale, il vecchio borgo di pescatori e le ampie distese della secolare pineta, si sono trasformate in funzione di uno sviluppo turistico che si è realizzato in modo pionieristico dalla fine dell'800 fino ad avere un impulso decisivo con la nascita, nel 1912, della città giardino di Milano Marittima, sorta ai margini della secolare pineta. Cervia con le sue località di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, è oggi uno dei più rinomati centri turistici italiani, gode di fama internazionale e conta ogni anno circa 4 milioni di giornate di presenza di italiani e stranieri.