Da noi, oggi come nel passato, l'acqua è protagonista indiscussa della struttura, al punto da influenzarne e modellarne, fin dalle origini, anche l'aspetto architettonico, nelle sue forme come nei suoi colori. Il primo nucleo dell'attuale complesso termale, costruito nella seconda metà dell'ottocento, cuore dell'edificio, mostra un legame indissolubile con la sua fonte: la sua particolarissima forma a ferro di cavallo fu progettata proprio per abbracciare, quasi a voler proteggere, la sua sorgente. L'utilizzo, poi, sia in esterno che negli ambienti interni, del travertino con le sue calde tonalità e le venature millenarie fa pensare a un mondo che deve tutto alla sua acqua.
Le piscine termali terapeutiche, sfruttando le caratteristiche e i componenti chimici e fisici delle sorgenti termali di cui sono alimentate, si rendono terapeuticamente attive per la prevenzione ed il trattamento di alcune problematiche dell'organismo. All'Antica Querciolaia è ricostruito il naturale sistema termale di Rapolano, modello pressoché unico oggetto da sempre di pellegrinaggio salutistico, ovvero la compresenza di bagni freddi, temperati e caldi. Grazie proprio alla possibilità di sfruttamento di sorgenti termali a temperatura differenziata di cui si era perso traccia i nostri clienti hanno a disposizione un sistema termale di piscine coperte e scoperte a temperatura variabile dai 25°- 26° ai 37°- 39° C fruibili a seconda della stagionalità e del percorso termale più idoneo. Fanghi termali. Inalazioni e aerosolterapia. Fisiokinesiterapia e riabilitazione termale.
Tipologia di acqua
Sulfurea bicarbonato-calcica
Tipologia di apparato corpo umano per cui sono indicati i trattamenti
Apparato respiratorio e malattie otorinolaringoiatriche. Malattie osteoarticolari e malattie cutanee.
Curiosità sulle terme
La storia dell'edificio ci racconta anche di un ospite illustre che nei primi anni di attività beneficiò delle proprietà curative della sorgente: Garibaldi, l'eroe dei due mondi, che qui venne a curarsi i postumi della ferita riportata nella battaglia d'Aspromonte. "i bagni di Rapolano mi hanno tolto un resto d'incomodo al piede sinistro e l'effetto ne fu istantaneo, ciò mi dà buona opinione di questi bagni che penso di continuare per alcuni giorni." (Giuseppe Garibaldi, agosto 1867).
Luoghi di interesse turistico nelle vicinanze
"Conosciuta fin dall'antichità e da sempre utilizzata per le sue proprietà benefiche, la sorgente dell'Antica Querciolaia trova la sua collocazione ideale proprio nel cuore della Toscana, in un territorio dove arte, storia e natura si fondono indissolubilmente.
Una posizione unica, a due passi da riconosciute città d'arte come Siena, Pienza e Montepulciano, in un territorio, quello delle Crete Senesi, dove forme e colori ispirano da sempre perfezione e dove pace e silenzio rimandano ad atmosfere primordiali fuori dal tempo."