Struttura termale con albergo e con la possibilità di usufruire delle terme senza essere clienti dell'hotel.
Descrizione generale della struttura
La struttura dispone di fontana per la cura idropinica, 5 postazioni di aerosolterapia, 2 postazioni di fangoterapia, 3 postazioni di balneoterapia. Inoltre dispone di grotta termale, piscina riabilitativa dotata di percorso riabilitativo motorio con camminata controcorrente, cascata per la cervicale, cascata per la dorsale, idromassaggio classico e lombare, palestra riabilitativa, Rasul alle argille, bagno a vapore.
Le cure convenzionate con il SSN sono cura idropinica, aerosolterapia, fangoterapia. In forma privata vengono effettuati balneoterapia, fisioterapia, trattamenti shiatsu, agopuntura, manipolazioni vertebrali, bagni di fieno e di argille estetiche, trattamenti viso e corpo curativi ed estetici: trattamenti anti-cellulite al caffè verde, alle alghe, impacchi disintossicanti al fieno ed erbe medicinali, impacchi idratanti al latte e olii essenziali, trattamenti fisioterapici e anti-stress, massaggi curativi e rilassanti, trattamenti shiatsu e ayurvedici, peeling orientali con argille, trattamenti rassodanti, anti aging, remineralizzanti.
Tipologia di acqua
solfurea - solfato - calcico - magnesiaca - fluorata con una temperatura di 9,5°
Tipologia di apparato corpo umano per cui sono indicati i trattamenti
Cura idropinica: stipsi, colite spastica, colon irritabile.
Aerosolterapia: Bronchite cronica, bronchite cronica catarrale, bronchite asmatiforme, broncopatia. Otite catarrale cronica, rinite vasomotoria, rinite allergica, rinite cronica, faringite cronica, laringite cronica, sinusite cronica, sinusite allergica. Fangoterapia: Osteoartrosi, lombo artrosi, cervicoartrosi, discopatia senza erniazione, artrite reumatoide, osteoporosi e altre forme degenerative, periartrite, reumatismi infiammatori, lombalgie di origine reumatica, psoriasi, acne.
Balneoterapia: dermatite seborroica, acne, psoriasi, postumi di flebopatie, insufficienza venosa, varici arti inferiori.
Curiosità sulle terme
Le acque termali del bagn da tof di Alloch a Pozza di Fassa sono note fin dall’antichità e costituiscono l’unica sorgente solforosa del Trentino.
Già alla fine del XV secolo (1493) il Principe Vescovo di Trento Odorico Trundsberg si curava con le acque minerali della sorgente Alloch. Nel corso del 1777 la struttura, per effetto dell’azione erosiva del torrente Avisio, subì la completa distruzione.
Lo stabilimento termale venne ricostruito per essere intensamente frequentato fino agli anni ’30, quando un furioso incendio la distrusse.
All’inizio degli anni ’70 la famiglia Zulian, proprietaria del terreno, chiese alla Provincia Autonoma di Trento la concessione mineraria e iniziò i lavori di ricerca della falda acquifera, facendo eseguire le analisi chimico-fisica e batteriologica: i risultati evidenziarono le rilevanti proprietà dell’acqua.
La sorgente sgorga dalle rocce sedimentarie del Bellerophon del gruppo dei Monzoni con una portata sempre costante e inalterata nel tempo.
Luoghi di interesse turistico nelle vicinanze
Le Terme Dolomia sono immerse nell’ineguagliabile cornice delle Dolomiti patrimonio dell’UNESCO, nella splendida Val di Fassa, a Pozza di Fassa (1300 m. slm), in un punto in cui la valle si allarga guadagnando ampio respiro e molta luce.
Le Terme Dolomia sono appena fuori paese, in una zona tranquilla, soleggiata e circondata dalla natura: il luogo ideale per rilassare mente e corpo.
Nella bellissima Val di Fassa si possono toccare con mano le magnifiche Torri del Vajolet, il Bellissimo Sasso Lungo, l’imponente ghiacciaio della Marmolada, ci si può perdere nei meravigliosi colori dell’Enrosadira del gruppo del Catinaccio e rispecchiarsi nel meraviglioso lago di Carezza. Città vicine da visitare Bolzano (40km), Trento (100km), la pittoresca Innsbruk.