La Riccione Terme utilizza le proprietà dell'acqua termale anche nel Centro Benessere
Oasi, una Spa con spazi relax e trattamenti benessere e bellezza
personalizzati, e con un Percorso Termale Sensoriale formato da
quattro piscine a temperatura differenziata, idropercosro vascolare
kneipp, fanghi cromatici, Grottino a 42°C e Grottino a secco a 50°C,
docce ad acqua nebulizzata, fungo e docce a getto laterale, attività
fisica in piscina e palestra.
Claudia, Isabella, Celestina e Adriana sono i nomi tutti al femminile
delle quattro fonti delle acque salso-bromo-iodiche e magnesiache di
Riccione Terme.
Grazie ai loro minerali, queste acque uniche sono una sferzata di
vitalità e benessere per corpo e mente.
Tipologia di acqua
salso-bromo-iodica e magnesiaca
Tipologia di apparato corpo umano per cui sono indicati i trattamenti
Patologie dell'orecchio, del naso e della gola e dell'apparato respiratorio. Patologie delle articolazioni, dell’apparato
vascolare, circolatorio, gastrointestinale e per la cura della pelle. Riabilitazione motoria.
Curiosità sulle terme
In estate, si anima Perle D'Acqua Park, con piscine, cascate e vasche
cromatiche, idropercorso, giochi per i bimbi e il Palaterme, una sala
convegni da 850 posti, il tutto immerso in una pineta di fronte allo
scenario della spiaggia e del mare di Riccione.
Luoghi di interesse turistico nelle vicinanze
Riccione, Rimini, Ravenna, Pesaro, San Marino., Urbino, San Leo, Grotte di Frasassi, Casa delle farfalle (Milano Marittima).