Struttura termale con albergo e con la possibilità di usufruire delle terme senza essere clienti dell'hotel.
Descrizione generale della struttura
Un luogo intimo ed elegante, ai piedi del Parco Colli Euganei in un comprensorio golfistico. Design e tradizione nel rispetto dell’ambiente: per il riscaldamento vengono utilizzate fonti geotermiche, quindi senza nessuna emissione di CO2. Straordinarie le risorse naturali, acqua e marna argillosa, che permettono di declinare salute e benessere secondo un approccio globale. Il ristorante è un inno alla buona cucina ma anche un invito a prendersi cura di sé, iniziando dalla tavola: gastronomia tipica veneta e specialità della cucina internazionale, in abbinamento a vini selezionati.
L'acqua salso-bromo-iodica trova la sua prevalente utilizzazione nella maturazione, conservazione e rigenerazione del fango termale. Ricco in oligoelementi, raccolto dai fondali di un laghetto di origine vulcanica sui Colli Euganei, separato dalle impurità, fatto maturare in acque termali, il fango disintossica, disinfiamma e decongestiona, stimola e ossigena sangue e tessuti, dona energia e vitalità. La composizione chimica e la temperatura dell’acqua giocano un ruolo importante sull’azione terapeutica del fango e nello sviluppo della particolare microflora vegetale e animale che conferisce al fango preziose proprietà chimico-fisiche e terapeutiche.
Tipologia di acqua
salso-bromo-iodica
Tipologia di apparato corpo umano per cui sono indicati i trattamenti
Uso di sola argilla naturale, processo di maturazione del fango codificato, classificazione delle alghe che si sviluppano. Isolamento dei principi attivi prodotti dalle alghe, con attività antinfiammatoria superiore al cortisone e all’indometacina. Attivazione dell’osservatorio del Distretto Termale Euganeo affinché l’università di Padova monitori e certifichi il Fango Maturo Doc. La sua peculiarità è determinata dalla presenza di specifiche microalghe e cianobatteri, come l’ETS-05, che produce sostanze glicolipidiche dall’elevata attività antinfiammatoria, senza effetti collaterali, anche dopo ripetuti trattamenti.
Luoghi di interesse turistico nelle vicinanze
Parco Regionale dei Colli Euganei. Città murate e borghi: Arquà Petrarca, Praglia, Valsanzibio, Monselice, Montagnana ed Este. Venezia, Padova, Verona, Vicenza, Treviso. Ville venete.