Advertisement
HomeVita di coppiaLubrificante a base di muco contro infezioni sessuali virali

Lubrificante a base di muco contro infezioni sessuali virali

Prevenzione

Sanihelp.it – Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni giorno più di 1 milione di malattie sessualmente trasmissibili vengono acquisite in tutto il mondo e la maggior parte di esse sono asintomatiche. Un aiuto per controllare maggiormente la propria attività sessuale riducendo i rischi per la salute potrebbe arrivare dall’uso di un gel lubrificante a base di muco bovino.


Il gel, sviluppato dai ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, in collaborazione con Sonia Visentin e Cosmin Stefan Butnarasu del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, si è dimostrato in grado di ridurre, in vitro, del 70% la virulenza del virus HIV-1 (virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1) e dell’80% quella dell’HSV-2 (herpes simplex virus 2 o herpes genitale). I risultati del progetto, cui hanno contribuito anche ricercatori del Technical University of Munich (TUM) e del Karolinska Institutet (KI),sono stati pubblicati il 14 settembre sulla rivista scientifica Advanced Science.

Il gel in questione deriva dalla mucina, la principale glicoproteina del muco che riveste tutte le superfici umide del nostro organismo. Le molecole di mucina possono legarsi e formare un gel tridimensionale in grado di intrappolare le particelle virali, eliminandole successivamente attraverso il naturale ricambio del muco. «Il gel sviluppato replica la funzione di autorigenerazione, proprietà fondamentale del materiale, che consente la lubrificazione e la profilassi del muco contro le infezioni» spiega Hongji Yan, ricercatore del KTH e leader del progetto. «La ragione per cui è così efficace nel ridurre la virulenza di HIV e HSV, senza il rischio di effetti collaterali o sviluppo di resistenza come con altri composti antivirali, deriva dalla naturale complessità delle mucine. Tali proprietà sarebbero difficili da ottenere con un tipo di polimero diverso dalle mucine. Inoltre, le mucine utilizzate per sintetizzare il gel riducono anche l’attivazione delle cellule immunitarie, le quali, quando attivate, facilitano la replicazione e la diffusione dell’HIV».

«Da tempo nei nostri laboratori UniTo ci occupiamo di mucine in ambito farmaceutico. Lo studio, condotto in collaborazione con i ricercatori del KTH, è un’ulteriore prova delle potenzialità che le mucine possono avere in ambito biomedico» aggiunge Sonia Visentin, docente del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute UniTo.Visti i promettenti risultati iniziali, il gel potrebbe essere oggetto di un ulteriore sviluppo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...