Sanihelp.it – Il sesso può aiutare a ridurre l’appetito, la fame nervosa e il desiderio di comfort food che spesso fanno fallire le diete. E no, questa volta non parliamo delle posizioni che fanno bruciare più calorie, di cui abbiamo già più volte trattato e che restano sempre una valida opzione per mantenersi in forma. Oggi l’attenzione è tutta verso l’ossitocina, nota anche come ormone dell’amore, che viene prodotto dall’organismo per esempio dopo l’orgasmo, per favorire una sensazione di benessere e rafforzare il legame della coppia.
Questo ormone è stato recente oggetto di uno studio canadese, condotto da ricercatori della York University di Toronto, ripreso online dal Daily Mail. I ricercatori hanno analizzato la quantità di ossitocina nel sangue di un vasto campione di individui di età compresa fra 27 e 50 anni. I partecipanti alla ricerca sono stati poi sottoposti a un esame del DNA con l’obiettivo di analizzare le variazioni del gene del recettore dell’ossitocina (OXTR).
È stato così scoperto che a seconda del tipo di gene presente nel Dna di un individuo, l'ossitocina può lavorare in maniera più o meno efficiente: gli individui che hanno un gene OXTR più attivo, cioè che risponde meglio all'ossitocina, sono maggiormente al riparo dalle abbuffate, hanno cioè una personalità meno incline a questo tipo di comportamento. In particolare sarebbero meno inclini a cedere alle tentazioni dolci.
Se, come visto, l’aumento dei livelli di ossitocina nell’organismo riduce l’appetito e garantisce un maggiore autocontrollo a tavola, stimolarne il rilascio da parte dell'organismo, ad esempio attraverso l'attività sessuale, potrebbe rappresentare una risorsa in più contro i problemi alimentari.