Advertisement
HomeVita di coppiaMedici di famiglia, medici della coppia

Medici di famiglia, medici della coppia

Iniziative

Sanihelp.it – Sei uno dei 16 milioni di Italiani alle prese con disturbi della sfera sessuale? «Agisci subito. Rompi il muro del silenzio». Con questo slogan la Federazione italiana dei medici di medicina generale (FIMMG) invita a parlarne con il proprio medico di base.
 
Perché parlarne con il medico di famiglia? Cinque i buoni motivi per farlo, sintetizzati su una locandina che invaderà gli studi medici: migliora la qualità della vita sessuale; consente di saperne di più sui principali disturbi sessuali; fa scoprire l'impatto che il disturbo di un partner può avere sulla sessualità dell'altro; permette di verificare se è la spia di altri problemi e di ottenere una cura efficace e sicura, evitando il fai da te.


Motivi importanti, in generale, per superare il muro del silenzio che spesso riguarda le problematiche sessuali. Ma «il medico di famiglia può essere un interlocutore privilegiato, perché ha una consuetudine e una conoscenza dei pazienti che aiuta a intercettare precocemente i problemi» sostiene Salvatore Scotto di Fasano, Presidente di FIMMG Roma. «Sono già oltre 11mila i medici di medicina generale che hanno ricevuto il bollino blu per parlare di sesso con i propri pazienti, dopo avere seguito e superato un corso sulla sessualità di coppia e sulle terapie più innovative per le disfunzioni sessuali, organizzato da FIMMG e Metis».

Per aiutare a rompere il ghiaccio la FIMGG propone ai cittadini, negli studi del medico di base, tre semplici questionari da compilare per valutare il grado di soddisfazione sessuale femminile e verificare l'eventuale presenza dei due principali disturbi sessuali maschili cioè  l'eiaculazione precoce e la disfunzione erettile.

Video Salute

FonteAgi

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...