Advertisement
HomeVita di coppiaNiente più ricetta per gli anticoncezionali d'emergenza

Niente più ricetta per gli anticoncezionali d’emergenza

Contraccettivi

Sanihelp.it – Dal 4 marzo 2016 tutti i contraccettivi d’emergenza a base di levonorgestrel meglio (noti come pillola del giorno dopo), e quelli a base di ulipristal acetato (conosciuti come pillola dei 5 giorni dopo) sono acquistabili senza obbligo di ricetta per tutte le donne che hanno superato i 18 anni d’età. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha infatti modificato il regime prescrittivo dell’ultimo prodotto che contiene levonorgestrel, uniformandolo a quello delle altre specialità disponibili sul mercato.


«L’abolizione di tale obbligo è un traguardo importante che la Sic persegue da tempo. Le donne avranno così non solo più scelta, ma anche meno confusione in testa», commenta il professor Annibale Volpe, past president della Società Italiana della Contraccezione. «Del resto l’efficacia delle pillole d’emergenza è comprovata. I contraccettivi ormonali non hanno effetti collaterali: semplicemente ritardano l’ovulazione impedendo il concepimento. Non si tratta dunque di abortivi, come ormai da tempo è risaputo. Per questo motivo, qualora la gravidanza sia già in atto, la salute del feto non viene compromessa».

Se da un lato questo dovrebbe favorire un accesso più semplice a questi farmaci, è importante ricordare che le formulazioni del giorno dopo o dei cinque giorni dopo vanno usate solo in caso di emergenza e non in alternativa ai tradizionali anticoncezionali.

Un’ultima raccomandazione d’uso: «I contraccettivi di emergenza ritardano l’ovulazione: se li assumete, dunque, fino al successivo ciclo mestruale dovete avere rapporti protetti» ricorda Volpe. «Anche se si inizia a prendere la pillola contraccettiva immediatamente dopo la pillola d'emergenza l’ovaio continuerà a funzionare per 15 giorni: prudenza».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...