Sanihelp.it –
Cade, forse una volta per tutte, uno delle convinzioni in materia di sesso più dure a morire, quella cioè che il preservativo non sia alleato del piacere e possa anche ostacolare l’erezione. I detrattori di questo sistema di contraccezione, per altro l’unico davvero in grado di proteggere dal contagio di malattie veneree, infatti, lo hanno spesso sostenuto, ma uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’università dell’Indiana sembra sfatare definitivamente questa opinione.
I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti uno studio sul comportamento e la salute sessuale condotto negli Stati Uniti nel 2009, che ha coinvolto uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Ai soggetti erano state poste domande sull'uso di condom e lubrificanti durante il loro ultimo rapporto sessuale e sul piacere provato durante l’amplesso.
Ne sarebbe così emerso un vero e proprio plebiscito a favore del profilattico: gli uomini non giudicavano peggiore l’erezione in presenza del condom, così come sia uomini sia donne ritenevano l’esperienza del sesso protetto eccitante e piacevole tanto quanto i rapporti non protetti. Col vantaggio, però, di evitare il rischio di infezioni sessualmente trasmissibili.
Un messaggio positivo che secondo gli studiosi dovrebbe contribuire a diffondere una sessualità responsabile, quale strumento di prevenzione: «La raccolta di dati sull'uso del preservativo è molto importante. Capire l'utilizzo di questo strumento offre agli operatori sanitari l'opportunità di educare chi prova disagio nell'usarlo, esponendosi a un alto rischio di infezioni» ha commentato infatti Irwin Goldstein, editor del The Journal of Sexual Medicine, rivista scientifica sulla quale è stata pubblicata la ricerca. Una questione che riguarda tutti, non solo gli Stati Uniti visto che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno si stimano 340 milioni di casi di infezioni sessualmente trasmissibili nel mondo, senza contare l’HIV.