Advertisement
HomeVita di coppiaIl bacio mantiene vive le relazioni sentimentali

Il bacio mantiene vive le relazioni sentimentali

Coppia

Sanihelp.it – Lo scorso sei luglio si è celebrata la Giornata Mondiale del Bacio: un giorno intero dedicato all’atto che, secondo uno studio dei ricercatori dell’Università di Oxford a mantenere vive le relazioni sentimentali. Per l’occasione Baci Perugina ha commissionato una ricerca su circa 4000 italiani, uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni e su un panel di 60 esperti tra psichiatri e psicologi, attraverso un monitoraggio dei principali social network, forum, blog e community, per capire che ruolo ricopre il bacio nella vita quotidiana degli italiani.


Per 7 esperti su 10 (72%) baciare aiuta a vivere meglio, perché unisce insieme tanti aspetti positivi: aumenta l’affetto tra le persone (72%), il contatto tra le labbra di due persone provoca un’importante scarica ormonale (65%),  dà più sicurezza all’individuo (57%) che affronta la giornata con l’umore giusto.

«Il bacio, sia amicale che passionale, è importante nel ventaglio dei comportamenti pro-sociali perché entriamo in contatto intimo con l'altro, vinciamo resistenze psicologiche che ci tengono fuori dalla sua zona di confort e dentro la nostra e sentiamo l'altro attraverso odori, sapori, fisicità» afferma lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano. «Inoltre con il bacio dell'innamorato (bocca a bocca) scambiamo feromoni, che sono le molecole dell'attrazione sessuale. L'uomo trasmette anche il testosterone, eccitante anche per la donna. I baci danno un impulso diretto al rinencefalo che è l'area antica del nostro cervello che permette l'eccitazione sessuale. Non da ultimo il bacio produce ossitocina in chi lo dà, l'ormone dell'affiliazione, della condivisione e dell'attaccamento, aspetti che nelle relazioni oggi tendono a mancare».

Non tutti i baci sono uguali. Quello sulla bocca è ritenuto di gran lunga il più passionale, quello che rilascia i feromoni e stimola la voglia sessuale. Il bacio sulla guancia dà un effetto di legame e simpatia, mentre quello sulla fronte dona sicurezza e protezione. E poi c’è il bacio sul collo, segnale di complicità ed attrazione.

«Purtroppo è un gesto o troppo ritualizzato (i tre baci sulla guancia del saluto degli adolescenti) o dimenticato, quasi estinto, anche e soprattutto nelle coppie» evidenzia Cucchi. Lo conferma anche l’indagine che ci dice anche perché si trascura un gesto così importante: il 39% lo fa perché troppo preso dal lavoro, il 26% perché letteralmente catturato dai social network e il 20% per una generica mancanza di tempo. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...