Advertisement
HomeVita di coppiaL'11 novembre è il Vulvodinia Day

L’11 novembre è il Vulvodinia Day

Donna

Sanihelp.it Bruciore e dolore cronico ai genitali esterni, la sensazione di avere punture di spillo, scosse elettriche e fitte, che possono rendere difficile camminare e indossare un paio di jeans o gli slip e compromettere fortemente l’intimità sessuale: questo vive una donna che soffre di vulvodinia.


Non un fenomeno isolato: si stima che, nel mondo, una su sette faccia i conti con questa sindrome dell’area genitale, causata da una forte infiammazione e sofferenza dei nervi dell'area pelvica, accompagnata spesso da contrattura dei muscoli stretti intorno a uretra, vagina e ano in una morsa costante, così dolorosa da incidere profondamente sulla vita quotidiana.

Spesso non è presente alcuna lesione o segno riconoscibile e ciò complica la corretta valutazione del problema. Il ritardo diagnostico, infatti, in media è di ben quattro anni, anche se per accertarne la presenza può bastare un semplice test (Swab test), eseguito dallo specialista esercitando una lieve pressione con un cotton fioc su specifici punti della vulva: se si avverte dolore, bruciore o anche un semplice fastidio si conferma la diagnosi.

La vulvodina resta una patologia sottodiagnosticata anche perché molte donne provano spesso disagio nel parlarne con il proprio medico, e vivono anni di cure inutili o addirittura dannose, di sofferenza fisica e di conseguenza psicologica. Per sostenerle nell’affrontare questo difficile percorso e sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia ancora sconosciuta, l’Associazione VulvodiniaPuntoInfo Onlus ha istituito  per l’11 novembre la Giornata Internazionale della Vulvodinia. L'Associazione, attraverso il suo portale (www.vulvodiniapuntoinfo.com)  vuole così raggiungere tutte quelle donne che ancora non hanno accesso all'informazione e incentivare  la ricerca, auspicando l'istituzione di centri multidisciplinari d'eccellenza nell'ambito del Sistema Sanitario Nazionale: per questo ha anche lanciato una petizione per il riconoscimento della malattia (www.unafirmaperlavulvodinia.it).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...