Advertisement
HomeVita di coppiaBaciamoci di più

Baciamoci di più

Effusioni

Sanihelp.it Il 6 luglio si festeggia la giornata mondiale del bacio, il World Kiss Day, ricorrenza istituita nel Regno Unito nel 1990 e che ancora oggi celebra tutti i tipi di baci, che sono uno straordinario strumento di relazione sociale. «Il bacio è importante all’interno dei comportamenti a favore della socialità, perché aiuta a entrare in contatto intimo con l'altro e a vincere resistenze psicologiche» conferma Michele Cucchi, psichiatra e direttore sanitario del Centro medico Santagostino.


Qualsiasi tipo di bacio (fraterno, amicale, di coppia) è in grado di stimolare la produzione di ossitocina (in chi lo dà e in chi lo riceve), l'ormone dell'affiliazione, della condivisione e dell'attaccamento. «Molti autori hanno ormai dimostrato come l’ossitocina sia l’ormone che regola i comportamenti collaborativi rispetto a quelli competitivi o aggressivi: un suo aumento produce comportamenti ed atteggiamenti mentali di apertura, intimità e collaborazione con l’altro, sostiene la capacità di empatizzare e aumenta la capacità di fidarci ed affidarsi» continua l’esperto.

I baci bocca a bocca degli innamorati vanno oltre: «Grazie ad essi ci si scambiano feromoni, che sono le molecole dell'attrazione sessuale. Non solo. L'uomo trasmette anche il testosterone, una sostanza che è eccitante anche per la donna. Infine i baci danno un impulso diretto al rinencefalo che è l'area antica del nostro cervello che permette l'eccitazione sessuale» spiega Cucchi.

Baciamoci di più dunque. Ogni giorno, come rito mattutino e serale. «In generale i baci alimentano una reazione neurobiologica nel nostro cervello che sostiene la cooperazione, l’accudimento reciproco e l’intimità. Dare spazio alle dimostrazioni fisiche di condivisione e vicinanza emotiva ci predispone mentalmente, si potrebbe dire neurobiologicamente, a trovare intesa ed empatizzare con l’altro» conclude l’esperto.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...