Advertisement
HomeVita di coppiaGli Italiani e il sesso nel 2019

Gli Italiani e il sesso nel 2019

Indagini

Sanihelp.it – Per la VI edizione della Settimana del benessere sessuale, in programma dal 28 settembre al 5 ottobre 2019 in tutta Italia, la Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) ha condotto un’indagine sulle abitudini e le preferenze degli italiani a letto, riproponendo lo stesso questionario  del 2015  con l’obiettivo di fare un confronto. Le risposte sono state raccolte tramite il sito e la pagina Facebook della Fiss da giugno a luglio 2019 e il campione coinvolto è stato di circa 500 persone, composto in maggioranza da donne (75.2% contro  24,8%).


Il 55,9% che ha risposto è celibe o nubile, il 31% è coniugato, il 10,6 è separato e il 2,1 è vedovo. Il 22,9% si dichiara single, il 51,3% come coppia convivente e il 25,8% come coppia non convivente. Oltre l’88,8% è prevalentemente eterosessuale, solo il 7,2% è omosessuale e il 4% è bisessuale. La maggioranza, circa l’64,1%, non ha figli. Così come un abbondante 44,5% ha come titolo di studio la laurea e ben un oltre il 26% che ha una specializzazione post laurea. La maggior parte è occupato (oltre il 73%) ma non manca un 7,4% di disoccupati e un 9,5% rappresentato da studenti. Per lo più vivono nel Nord Italia (48%).

Una prima tematica importante ha riguardato i contraccettiviChi nel 2019 lascia nel cassetto il condom spiega che diminuisce il piacere (31,1%, nel 2015 era il 45%), il 9,7% invece lo fa per non interrompere il rapporto. Sale ma di poco la percentuale di chi dice di non usare il preservativo perché costa troppo (oggi è il 2,1%, nel 2015 era l’1%). Anche se non usano il profilattico durante il rapporto, gli intervistati sanno che il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili è alto (50%), altissimo il 36% mentre ritiene sia basso il 10,2%. Sale la consapevolezza sul rischio di una gravidanza indesiderata (dal 50% del 2015 all’attuale 58,1%) e si conferma il 2.5% di chi crede sia una ipotesi inesistente. Fra i contraccettivi preferiti, resiste come quattro anni fa al primo posto la pillola per il 34%. Cresce chi si affida ai metodi naturali (oggi al 13%, ieri era il 7%).

L’educazione sessuale a scuola dovrebbe essere introdotta durante la primaria per il 38,6%. Si tratta di una abbassamento dell’età visto che nel 2015 era la scuola media a vincere le preferenze (46%). Per il resto, le risposte rimangono in linea: per il 67,8% l’educazione sessuale andrebbe affidata agli specialisti mentre il 24% preferisce i genitori  e il 7,2 sceglie gli insegnanti. Confermata poi la tendenza su quando avere il primo rapporto sessuale sia per i maschi sia per le femmine: nel questionario di quest’anno, il 51,1% crede sia meglio che un maschio abbia il suo primo rapporto sessuale intorno ai 17-18 anni. Solo il 12% pensa che il ragazzo debba superare la maggiore età. Anche per le ragazze, secondo il campione, il passo andrebbe fatto a 17 anni (49,2%), con un aumento al 14,8% di coloro che pensano che sia meglio superare i 18.

Coloro che hanno risposto al questionario fanno parte di un esercito di amanti fedeli: solo il 15,7% ammette di aver tradito il partner attuale. Il dato è in calo rispetto alla tendenza di quattro anni fa quando a tradire era il 21%. Cresce la concezione che l’omosessualità sia un orientamento sessuale (oggi è l’87,5%, nel 2015 era l’83%) e cala la fetta di chi la considera una malattia (oggi è lo 0,4%, nel 2015 era l’1,55%).


Infine, alla domanda Se il partner non vuole avere rapporti sessuali, qual è il comportamento che adotta prevalentemente?, oltre il 51% ha risposto che Cerca di parlarne col partner in linea con il risultato di quattro anni fa. La percentuale più alta a seguire è rappresentata da chi sceglie di fare finta di niente (14.6%). Cresce il numero di chi chiede aiuto esterno a uno specialista, quest’anno salito all’1,7% rispetto allo 0,9% del 2015.  Resta costante la percentuale che invece sente aggressività e la mostra (2,5%) . Oltre il 44,9% pensa che sia la comunicazione la componente più importante in una relazione affettiva di coppia. Al secondo posto compare la fiducia (30,7%) e la reciprocità (17,4%). Il 2,1% sceglie l’umorismo mentre supera di poco lo 0,3 l’aspetto economico.

«I dati confermano dei trend che conosciamo, meno uso dei contraccettivi e della protezione anche a fronte della maggiore consapevolezza delle malattie sessualmente trasmissibili, cresce il bisogno di informazione e si ritiene sia giusto inserirla sin dalle elementari. La sessualità è un argomento sempre più diffuso nella popolazione ma che riceve ancora poca attenzione a livello di politiche sociali e sanitarie. Abbiamo bisogno che sia preso in carico e non lasciato soltanto alla libera iniziativa di professionisti che se ne occupano facendo del proprio meglio, ma non essendo adeguatamente sostenuti», commenta la dottoressa Roberta Rossi, presidente della Fiss.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...