Advertisement
HomeVita di coppiaBacio motore dell'eccitazione sessuale

Bacio motore dell’eccitazione sessuale

World Kiss Day

Sanihelp.it – Appoggiare fronte e naso su quelli dell’altro, annusarsi, strofinare i nasi, uno, due o tre scambi sulla guancia: ogni cultura ha un suo modo di intendere il rito del bacio che ogni 6 luglio viene globalmente celebrato nel World Kiss Day, ricorrenza di origine british che l’anno prossimo compirà 30 anni. Anche Ticket to Love, la campagna dedicata al benessere sessuale di IBSA Italia, ha voluto celebrare questo romantico atto d’amore.


 «L’atto del baciarsi prevede anche uno scambio di feromoni, le sostanze che in moltissimi animali attivano il meccanismo di attrazione sessuale. I feromoni stimolano il rinencefalo, parte della corteccia comprendente le strutture nervose dell'olfatto e l'ippocampo, portando all’erezione nell’uomo e all’eccitazione nella donna –spiega il professor Emmanuele A. Jannini, Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica dell’Università Tor Vergata di Roma – Oltre ai feromoni, l’uomo trasmette anche testosterone; il bacio, inoltre, induce la produzione di ossitocina, il cosiddetto ormone dell’amore, che porta al rilassamento, regola la temperatura corporea e favorisce l’emozionalità».

Va però detto che se nelle culture europee il bacio è ampiamente riconosciuto come gesto d’amore o quantomeno d’affetto, in certe zone del mondo mantiene ancora un connotato di stranezza se non di pericolosità, come ad esempio in quella africana dello Zambia, dove si crede di perdere l’anima baciandosi, o di volgarità, come per la tribù brasiliana Mehinaku. Secondo una ricerca dell’Università dell’Indiana, il bacio romantico è conosciuto solo dal 55% dei Nord Americani, mentre pare sia del tutto sconosciuto tra le culture indigene dell’Africa sub-sahariana, del centro America e dell’Amazzonia, o della Nuova Guinea. Rimane dunque prettamente europeo il bacio alla francese, appassionato e ricco di desiderio: un bacio coinvolgente ed eccitante, che induce spesso la voglia sessuale.

Di regola, nell’uomo il desiderio e la voglia sessuale generati anche da un semplice bacio possono portare all’erezione. Attenzione però, soprattutto con l’avanzare dell’età, desiderio ed erezione non sempre sono collegati: il fisico, infatti, può non rispondere agli input dati dalla mente e viaggiare su un binario separato. «Un’erezione difficoltosa, se frequente, dovrebbe essere riconosciuta come un campanello d’allarme, rappresentare un’occasione per riflettere sul proprio stile di vita e per cominciare a prestare maggiore attenzione alla propria salute sessuale; il maschio ha bisogno di essere accompagnato a riconoscere il problema, di essere supportato da professionisti per comprendere che il miglioramento del benessere sessuale gioca un ruolo fondamentale nel miglioramento complessivo della sua qualità di vita. Oggi esistono soluzioni terapeutiche discrete e facili da assumere, alleate del maschio che ricerca la discrezione del trattamento farmacologico, oltre all’efficaci» conclude Jannini

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...