Sanihelp.it – Oggi il cacao è riconosciuto come un superfood che apporta preziosi nutrienti, in particolare benefici per il sistema cardiovascolare. In passato però era ritenuto un potente afrodisiaco ed è una delle ragioni per cui il cioccolato è il regalo dell’amore per antonomasia.
La leggenda comincia nel 1500 in Messico, dove l’imperatore azteco Montezuma, per avere più vigore nel suo harem, beveva 50 tazze al giorno di xocoatl, l’antenata della cioccolata. La reputazione afrodisiaca del cacao si diffuse poi in Europa grazie all’uso euforizzante della bevanda durante le feste alla corte del Re Sole. E in Italia? Il seduttore Giacomo Casanova usava la cioccolata per disinibire le sue amanti e regalare istanti paradisiaci di piacere.
Persino il vate Gabriele D’Annunzio, rinomato amatore, consumava cioccolato prima dei suoi incontri amorosi. Ma il cacao è realmente un afrodisiaco? La risposta della scienza è negativa, però il cacao fa qualcosa di più interessante: promuove la brain chemistry dell’amore.
Aumenta i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore, che promuove l’eccitamento sessuale e il desiderio. Grazie alla feniletilamina, stimola la produzione di endorfine, responsabili dello stato di euforia che si prova durante l’orgasmo o un’intensa attività fisica. La feniletilamina potenzia l’attività della dopamina, legata all’eccitamento sessuale e alla gratificazione.
Infine il cacao è l’unico alimento in natura che contiene l’anandamide, la molecola della beatitudine, una sostanza prodotta anche dalle cellule cerebrali, che agisce sui meccanismi della soddisfazione e del piacere.
A causa dell’alto contenuto calorico, la scienza consiglia di limitarne il consumo a 6 grammi al giorno, circa un quadratino di cioccolato fondente. Ma c’è una buona notizia, la startup italiana Live Better ha ideato un modo smart per poterne consumare di più: si chiama Chokkino ed è il primo e unico espresso di puro cacao, da gustare al bar o a casa. Sembra un caffè, ma 100% cacao. Una tazzina contiene solo 19 calorie. Ultima curiosità: grazie all’ossido nitrico il cacao aumenta la vasodilatazione, migliorando l’apporto di sangue e ossigeno a tutti i nostri organi…