Advertisement
HomeVita di coppiaDisabile DesiderAbile: al via campagna contro i tabù

Disabile DesiderAbile: al via campagna contro i tabù

Iniziative

Sanihelp.it – «Vogliamo un mondo in cui l’espressione sessuale di una persona con disabilità e di una senza disabilità siano percepite allo stesso modo, ma per arrivare a questo obiettivo dobbiamo prima lavorare insieme perché tutti abbiano ascolto e accesso ad una sessualità sana, libera e il più autonoma possibile. Il benessere sessuale è stato inserito dall’OMS tra i diritti primari dell’uomo ma sappiamo bene che, in alcune condizioni, rappresenta una dimensione esclusiva che spesso necessita di risposte istituzionali e che, ancora oggi, viene liquidata da alcuni media con una retorica del pietismo, ben lontana dalla realtà di persone DesiderAbili: abili, appunto, di desiderio» spiega così Norma Rossetti, Founder di MySecretCase, shop online dedicato al piacere delle donne e delle coppie, i motivi che hanno spinto il brand a lanciare la campagna Disabile DesiderAbile, pianificando, con l’aiuto di esperti e sessuologi, un ciclo di dibattiti e consulenze gratuite, online sui canali social, rivolte a persone con disabilità, caregiver familiari e a tutte le persone interessate.


Il primo passo, a giugno e luglio, è stato un sondaggio, rivolto alle associazioni che si occupano di disabilità e supporto ai caregiver familiari e agli utenti di MySecretCase, che ha coinvolto in tutto 121 disabili e caregiver e 968 utenti dello shop online. Dai dati emerge che il 56% dei disabili vive la sessualità con il proprio compagno, il 31,7% la vive in solitudine, il 6,1% con una lavoratrice del sesso e quasi il 10% dei caregiver ricorre a questa figura per supportare il proprio familiare. Se, infatti, circa il 60% degli utenti vive la sessualità all’interno della coppia, il 14,6% sostiene di non avere mai avuto alcun tipo di relazione e di non sentirsi a proprio agio con la sessualità, né in solitudine, né in coppia, l’8,5% vive – invece – solo l’autoerotismo e ben il 38% vive la sessualità in modo naturale, sia in coppia e sia in solitudine.

Il 94% dei disabili, il 100% dei caregiver intervistati e il 98% degli utenti di MySecretCase ritiene, inoltre, necessario che il percorso terapeutico e di cura venga affiancato, da parte delle istituzioni, da un percorso con una psicologa o una sessuologa; quasi il 50% degli utenti ritiene che i sex toys abbiano avuto un ruolo importanti nella scoperta del proprio piacere personale e di coppia. Il 92,7% dei disabili, l’85,7% dei caregiver familiari e il 93% degli utenti dello shop risulta, inoltre, d’accordo con la legalizzazione, in Italia, della figura dell’Assistente sessuale, un operatore che dopo un percorso di formazione psicologico, sessuologico e medico, è in grado di aiutare le persone a vivere un’esperienza erotica, sensuale o sessuale oltre che personale ed affettiva.

L’iniziativa prosegue con una campagna visiva di autoritratti sul canale Instagram di chi, affetto da disabilità o malattie croniche, ha deciso di metterci la faccia. Fondamentali, inoltre, interviste, testimonianze scritte e un ciclo di dibattiti e dirette Instagram con le sessuologhe del team e personalità che da anni si occupano di questi temi. Il primo incontro online Parliamo di orgasmo, è andato in onda 31 luglio, in occasione della Giornata mondiale dell’orgasmo, in co-diretta con Valentina Tomirotti. Le date dei prossimi appuntamenti saranno pubblicate – sui canali social – a partire da fine agosto. Tra i temi previsti: Come seduco una donna con Max Ulivieri, fondatore di Love Giver; Mi avevano detto che con la chemio il desiderio sarebbe calato con Fraintesa, Sesso, intimità e trasformazioni con Ginevra di Spirito e Innamoramento e romanticismo con Iacopo Melio. Tutti coloro che lo vorranno potranno collegarsi all’account www.instagram.com/mysecretcase/.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...