Advertisement
HomeVita di coppiaNuovo studio su rapporti orali e rischio di tumore

Nuovo studio su rapporti orali e rischio di tumore

Salute

Sanihelp.it – La maggior parte dei tumori orofaringei è correlata all’infezione da HPV o papilloma virus umano, a sua volta fortemente connessa al sesso orale. Non solo: maggiore è il numero di partner sessuali orali di una persona nel corso della vita e maggiore è il rischio di infettarsi e di sviluppare tale forma tumorale. Fin qui nulla di nuovo, ma un recente studio, condotto dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center e pubblicato sulla rivista scientifica Cancer lo scorso 11 gennaio, ha analizzato nuovi potenziali fattori di rischio  sempre connessi al sesso orale.


Per scoprire quali altri comportamenti potrebbero contribuire a questa malattia, gli studiosi hanno lavorato con i dati di 163 pazienti con carcinoma orofaringeo associato all'HPV che sono stati arruolati nello studio Papillomavirus Role in Oral Cancer Viral Etiology (PROVE) e 345 persone sane con caratteristiche demografiche simili. A ciascuno di questi volontari è stato sottoposto un questionario dettagliato sulla vita e sui comportamenti sessuali recenti, incluso il numero di partner, l'età dell'iniziazione sessuale, il tipo e l'ordine degli atti sessuali, le dinamiche del partner e il sesso extraconiugale. A ogni partecipante è stato prelevato anche un campione di sangue per verificare la presenza di anticorpi contro i ceppi di HPV e campioni di tumore dei pazienti con cancro per confermare la presenza del virus.

Confrontando i dati, i ricercatori non solo hanno avuto conferma che un numero maggiore di partner sessuali orali nella vita aumenta il rischio di cancro orofaringeo correlato all'HPV, ma hanno anche scoperto che un rischio maggiore di tumore è legato alla pratica del sesso orale iniziata precocemente (sotto i 18 anni), svolta con elevata intensità (cioè con più partner sessuali in un tempo più breve) e prima di altre pratiche sessuali.

Il team di ricerca ha scoperto che anche le dinamiche relazionali e il comportamento dei partner possono influenzare il rischio. Per esempio un numero maggiore di partner sessuali occasionali, il  sesso extraconiugale e anche avere, da giovani (sotto i 23 anni), un partner sessuale di almeno 10 anni più grande sono tutti fattori che sembrano associati a un maggior rischio tumorale.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...