Sanihelp.it – «Nel mondo vivono circa 3,7 miliardi di individui di sesso maschile. Solo una minoranza tra essi conosce esattamente come è fatto, funziona, evolve, si ammala e guarisce il pene, organo pur tanto importante e identitario». Inizia così la scheda di presentazione di Wikipene – Manutenzione, prevenzione e cura (Giunti Editore) volume scritto da Nicola Mondaini, professore associato di Urologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro e Patrizia Prezioso, professionista della comunicazione, esperta in tematiche sociali e sanitarie.
Il volume contiene sostanzialmente tutto quello che avreste voluto sapere sull'organo riproduttivo maschile, da come è fatto e come funziona (sia nell’ambito sessuale-riproduttivo che come parte dell’apparato urinario) alla manutenzione ordinaria, se così possiamo definirla, richiesta nel bambino, nell’adolescente, nell’adulto e nell’anziano.
Buona parte delle pagine sono inoltre dedicate ai problemi e alle patologie che possono interessare il membro maschile, sempre divise per età: dal varicocele alla sindrome del pene curvo, fino alla disfunzione erettile e al tumore, passando per le numerose malattie sessualmente trasmissibili. Non mancano anche focus sui fattori di rischio (come fumo, obesità, alcol) che possono minarne il buon funzionamento e vademecum per affrontare eventuali emergenze (compresi eventuali incidenti con la cerniera lampo).
Una lettura che parte dalle storie dei pazienti incontrati dall’andrologo in vent’anni di lavoro, per offrire soluzioni a tanti dubbi e rassicurare di fronte a piccole e grandi angosce. Un prezioso strumento di apprendimento e quindi di prevenzione utile certamente agli uomini, giovani e meno giovani, ma idealmente rivolto anche all’universo femminile di mamme, nonne, mogli e fidanzate che ruotano attorno al «complesso universo dei possessori di pene».
Vai su amazon per vedere costo e disponibilità: Wikipene. Manutenzione, prevenzione e cura