Sanihelp.it – La Dott.ssa Susan Sprecher della Illinois State University di Normal ha rilevato inoltre che un miglioramento nel tempo dell’attivitàsessuale di coppia, corrisponde ad un analogo miglioramento della sfera sentimentale: e precisamente nell’amore, nella dedizione e nell’appagamento del rapporto.
Una insoddisfazione sessuale nella vita di coppia è accompagnata invece da un calo di entusiasmo per gli altri aspetti del rapporto.
Nell’articolo pubblicato in un recente numero di The Journal of Sex Research si legge che il legame tra il sesso e i sentimenti è apparso chiaramente in entrambi i sessi, ma è risultato più marcato negli uomini che nelle donne.
I risultati della Dott.ssa Sprecher sono stati ottenuti monitorando 101 coppie non sposate in un’universitàdel Midwest. Nel 1988 le coppie hanno completato un questionario da cui si poteva dedurre la loro soddisfazione dell’intesa sessuale (e non solo dell’atto sessuale vero e proprio), e della loro relazione riguardo l’amore e la devozione per i rispettivi partner.
All’inizio dello studio, nel 1988, l’etàmedia delle coppie era di circa 20 anni o anche inferiore e le coppie risultavano formate, in media, da almeno 19 mesi.
Le coppie hanno completato annualmente, per 4 anni, alcuni questionari aggiuntivi ed al termine dello studio il 59% delle coppie risultavano sciolte.
Le coppie che avevano dichiarato di essere molto soddisfatte dell’aspetto sessuale della loro relazione, alla fine dello studio avevano maggiori probabilitàdi rimanere unite un anno in più rispetto alle altre.
Ma è la qualitàdel sesso a influenzare l’andamento della relazione, o viceversa?
Secondo la Dott.ssa Sprecher, si tratta di un’influenza reciproca e sul motivo del perché l’associazione tra la qualitàdel sesso e la qualitàdel rapporto sia più forte negli uomini che nelle donne, ipotizza una maggiore inclinazione degli uomini all’utilizzo della qualitàdell’attivitàsessuale come misura della qualitàdella relazione.
I partecipanti allo studio erano relativamente giovani e la maggior parte di essi aveva interrotto la propria relazione prima della fine della ricerca; andamento peraltro conforme ad altri studi che presenterebbero analoghe percentuali di separazioni. E’ possibile che l’associazione tra la soddisfazione dell’aspetto sessuale della relazione e la soddisfazione della relazione in quanto tale, diventi meno marcata nel momento in cui altre fonti di appagamento assumono una maggiore importanza. Ed è quello che si verifica con l’avanzare degli anni.