Advertisement
HomeVita di coppiaPartecipa anche tu alla ricerca sul desiderio sessuale

Partecipa anche tu alla ricerca sul desiderio sessuale

Studi

Sanihelp.it – Si parla molto spesso di desiderio sessuale così come di fantasie erotiche e anche dal punto di vista scientifico in campo sessuologico, sono entrambi importanti oggetti di studio. All’Università La Sapienza di Roma è attualmente in corso una ricerca sul tema che, in particolare, ha come obiettivo la validazione di uno strumento psicometrico, ossia di un test standardizzato di indagine psicologica, chiamato Sexual Desire and Erotic Fantasies inventory (SDEF), capace di raccogliere informazioni sul desiderio sessuale, sul tipo di fantasie erotiche e su come queste vengono utilizzate nella sessualità.


Ciascuno di noi, senza distinzioni di età, genere, identità e orientamento sessuale, può dare il proprio contributo a questa ricerca scientifica, in modo molto semplice, senza costi né rischi, in totale anonimato, rispondendo alla survey online predisposta dai ricercatori (https://bit.ly/2TZLOet) e invitando amici e conoscenti a fare altrettanto. «Lo strumento esplorerà la presenza di un’ampia gamma di caratteristiche del desiderio sessuale e delle fantasie erotiche e sarà somministrato a uomini e donne della popolazione generale (non clinica) cercando di raggiungere un’ampia varianza di fascia d’età, orientamento sessuale e grado d’istruzione» si legge tra gli obiettivi della ricerca illustrati nel consenso informato che precede il questionario. Partecipare è importante: lo SDEF potrebbe essere estremamente utile sia per approfondire gli studi sul desiderio sessuale, sia per la pratica in psico-sessuologia clinica.

Per la compilazione servono circa 45 minuti. Si parte con la raccolta di dati socio-demografici, gli uomini sono poi chiamati a rispondere ai quesiti dell’International Index of Erectile Function, un questionario validato sviluppato nel 1997 per lo studio della funzione sessuale maschile, mentre le donne devono rispondere a quello progettato nel 2000 per l’universo femminile (The Female Sexual Functioning Index). Seguono poi: il Sexual Desire Inventory-2  (test sul desiderio sessuale sviluppato nel 1996), il Sexual Desire and Erotic Fantasies inventory (SDEF), che è proprio lo strumento per la cui validazione si svolge la ricerca, per chiudere con la forma breve della scala di desiderabilità sociale Marlowe-Crowne (1993).

I dati raccolti saranno utilizzati per pubblicazioni in riviste nazionali ed internazionali di carattere scientifico e divulgativo, ma chi ne fa richiesta (le modalità sono indicate in fase di partecipazione alla ricerca) potrà ricevere un report generale una volta ultimato lo studio. Come già anticipato, le risposte sono completamente anonime e i dati raccolti saranno usati esclusivamente ai fini della ricerca.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...