Advertisement
HomeTest e psiche3 conseguenze negative dell'eccessivo ottimismo

3 conseguenze negative dell’eccessivo ottimismo

Quando l'ottimismo diventa un ostacolo

Sanihelp.it – Ci sono persone che vedono sempre il bicchiere mezzo pieno o che si concentrano esclusivamente sugli aspetti positivi. Sebbene questo atteggiamento verso la vita sia frutto di buone intenzioni e possa rendere più felici quotidianamente, bisogna fare attenzione a non cadere nella 'dittatura della felicità'.


Esiste infatti una tendenza cognitiva, nota come bias di positività, che può portare alcune persone a privilegiare le informazioni positive, ad aspettarsi il meglio e a conservare solo i ricordi positivi, minimizzando gli aspetti negativi. Inoltre, l'aumento della mentalità 'good vibes only' potrebbe essere associato alla positività tossica, in cui le persone si sentono obbligate a essere costantemente felici.

Positività tossica: quali effetti può avere sulla vita quotidiana?

Sebbene questo fenomeno possa sembrare innocuo, in realtà può avere conseguenze dannose nella vita quotidiana. Oltre alla necessità di riconoscere la positività tossica come un problema serio, gli psicologi hanno evidenziato 3 potenziali effetti negativi di questa abitudine. Ecco quali sono.

Sovrastimare la realtà e nascondere la verità

Secondo gli esperti, la positività tossica può portare ad avere un'immagine idealizzata della realtà, nascondendone gli aspetti più oscuri. Tendiamo a presentare una versione più favorevole della realtà, mentre ignoriamo inconsciamente gli aspetti negativi: se da un lato questo pregiudizio può aiutare a tenere alto il morale, dall'altro può distorcere la comprensione e la valutazione di eventi importanti della vita. Questo smodato ottimismo potrebbe impedire di guardare ai problemi reali

Per evitare di coltivare una visione distorta della realtà, gli esperti consigliano di non concentrarsi sempre sugli aspetti positivi, ma di sviluppare una prospettiva equilibrata che permetta di apprezzare sia gli aspetti positivi che quelli negativi di una situazione.


Vivere di fantasie sul futuro

Un altro problema che può essere potenzialmente causato dalla positività tossica è avere una visione troppo fantasiosa del futuro. Secondo gli esperti, anche se può essere utile essere positivi riguardo alle sfide future, non dobbiamo persuaderci che tutto andrà liscio. Anche se è importante avere grandi speranze per motivarci, l'eccessiva fiducia nelle aspettative positive può portare alla delusione quando la realtà inevitabilmente presenta delle sfide. Generalizzare la positività a tutte le situazioni può portare a minimizzare le emozioni reali o le controargomentazioni logiche, il che non è necessariamente vantaggioso per realizzare progetti realistici.

Ricordare solo le cose positive e dimenticare le lezioni apprese

Ricordare selettivamente solo le cose positive può rendere più felici nel breve periodo, ma può impedire di trarre insegnamenti preziosi dalle proprie esperienze, con il rischio di ripetere gli stessi errori se non ci si prende il tempo di assimilarli. La crescita deriva dal riconoscere entrambi gli aspetti delle nostre esperienze, e non solo quelli piacevoli. Ecco perché è salutare imparare ad accettare tutti i ricordi, quelli belli e quelli più difficili.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...