Advertisement
HomeTest e psiche10 trucchi degli atleti olimpici per gestire lo stress

10 trucchi degli atleti olimpici per gestire lo stress

Come gestire lo stress da campioni

Sanihelp.it – Uno stadio gremito, una performance trasmessa in tutto il mondo e una qualificazione o una medaglia olimpica in palio… Come si preparano psicologicamente gli atleti a questi momenti di intensa emozione, quando devono produrre la migliore prestazione possibile?


Due psicologi dello sport del Comitato Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti (USOPC) hanno condiviso con l'agenzia di stampa statunitense WebMD una serie di 10 consigli mentali per aiutare gli atleti a ottenere le migliori prestazioni possibili. Anche se non siamo tutti predestinati a raggiungere le vette dello sport, questi consigli possono essere applicati per gestire i momenti di stress.

10 consigli per combattere lo stress usati dagli atleti olimpici

Lo stress è parte integrante della vita quotidiana di molte persone. E se, per imparare a gestire questi momenti intensi, ci ispirassimo alla routine di chi raggiunge i massimi livelli? Ecco 10 consigli, riportati dai media di WebMD, su come prendersi cura della propria salute mentale ed evitare di soccombere allo stress.

3 pensieri positivi al giorno

Ogni giorno non è raro essere autocritici. Se da un lato questo può aiutare ad eccellere, dall'altro non deve danneggiare la salute mentale e aumentare lo stress. Le persone tendono a concentrarsi solo su ciò che va male e a dare per scontato ciò che va bene. Gli psicologi consigliano quindi di concentrarsi su 3 cose positive al giorno.

Limitare gli schermi la sera


Non lo si dirà mai abbastanza: il sonno è fondamentale per la salute. Con una scadenza stressante che incombe, il sonno è particolarmente importante. Per questo motivo lo psicologo dello sport Sean McCann raccomanda agli atleti di impostare un allarme sul telefono la sera, in modo da spegnerlo e non usarlo più fino al giorno successivo.

Il metodo ABC

Nei momenti di stress, quando è difficile fare un passo indietro, il metodo ABC aiuta a riprendere il pieno controllo di sé. È composto da tre elementi: Azione, Respiro, Spunto, spiega Karen Cogan a WebMD. In primo luogo, l'azione si riferisce a un gesto semplice, un movimento facile da compiere, come fare un passo indietro, per acquisire una prospettiva sulla situazione. Poi, la respirazione si riferisce a un semplice respiro per abbassare la frequenza cardiaca. Infine, lo spunto è una frase o una parola che aiuta a ritrovare la fiducia, come ad esempio puoi 'farcela'.

Classificare mentalmente le azioni

Per evitare di sentirsi sopraffatti dall'elenco delle cose da fare, si possono fissare delle scadenze per alcuni compiti in base alla loro importanza, in modo da rimanere concentrati su ciò che deve essere fatto nel grande giorno.

Fissare lo sguardo nel punto giusto

Questo consiglio vale soprattutto per le persone che sono fisicamente o manualmente attive. Infatti, ciò che si guarda prima di svolgere un compito può avere un impatto sul successo o sul fallimento. Le persone sotto stress possono avere difficoltà a concentrarsi su un solo oggetto da guardare. Anche fissare lo sguardo nel punto giusto può migliorare le prestazioni.

Non fare confronti con il passato

Con l'età, non è raro essere meno forti fisicamente rispetto al passato. Lo psicologo consiglia di non paragonarsi al 'vecchio sé', ma di misurare l'apprendimento e i risultati ottenuti in questo periodo di tempo e di proiettarsi nel futuro.

Flessibilità cognitiva

Si tratta di sviluppare quella che la psicologa sportiva olimpica Karen Cogan chiama 'flessibilità cognitiva'. Si tratta di fare una proiezione mentale dei diversi scenari che potrebbero verificarsi in una situazione di stress. 'Se pensate in anticipo a ciò che potrebbe andare storto e avete delle strategie per affrontarlo, se dovesse accadere una di queste cose, sarete in grado di fare tesoro della vostra pratica', spiega la psicologa a WebMD.

Avere una routine prima di un momento di stress

Prima di un momento di stress, una routine può rassicurare e aiutare a prepararsi all'azione. Prima di una telefonata importante, ad esempio, si potrebbe elencare una serie di domande da porre o di cose da sapere.

Concentrarsi sulla formazione piuttosto che sul successo

Sebbene sia positivo avere grandi ambizioni, è importante non dimenticare che questi obiettivi sono il risultato di duro lavoro e allenamento. Il raggiungimento dell'obiettivo prefissato (che sia una medaglia o una promozione nel mondo del lavoro, ad esempio) farà parte della vostra routine quotidiana. Questo può comportare un allenamento rigoroso per un atleta, ma anche arrivare al lavoro in orario.

Non essere troppo perfezionisti

La psicologa Karen Cogan dice a WebMD di non pretendere la perfezione dagli atleti che allena, ma di incoraggiarli a essere eccellenti. Se si tratta di un piccolo cambiamento, può alleggerire la pressione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...