Sanihelp.it – Irritabilità, difficoltà di concentrazione, riduzione delle prestazioni intellettuali… Questi sono solo alcuni dei sintomi che caratterizzano l'ansia. Oltre ai sintomi d'ansia veri e propri, ci possono essere altri campanelli d'allarme che indicano problematiche di salute mentale, come lo stress cronico.
Paradossalmente però, in alcuni casi, il tentativo stesso di rilassarsi può generare sensazioni di stress e frustrazione. Questo fenomeno è stato definito 'stresslaxing' contrazione delle parole inglesi 'stress' (stress) e 'relaxing' (rilassamento).
Come spiegano gli esperti, il termine si riferisce al fenomeno o all'esperienza di persone ansiose o stressate che cercano di calmarsi e di sentirsi più rilassate forzandosi a fare una pausa o a rilassarsi.
Perché alcune persone hanno difficoltà a rilassarsi?
Innanzitutto, gli psicologi sottolineano che non tutti siamo uguali quando si tratta di questo fenomeno. Infatti, se si è già alle prese con ansia generalizzata od overthinking, si può essere più inclini all'ansia indotta dallo stress. Queste persone sarebbero anche più inclini agli attacchi di panico.
Ma chiunque può sperimentare il cosiddetto 'stresslaxing'. Come spiegano gli esperti, dobbiamo ricordare che il nostro cervello è sempre in funzione e che è stato progettato per essere ansioso. Dopo tutto, quest'ansia può tenerci in vita, perché siamo sempre consapevoli dei potenziali pericoli che possono minacciarci.
Ma possono entrare in gioco anche altri fattori esterni. Tra questi, l'aumento della tecnologia, che ci permette di essere costantemente connessi e rende difficile rilassarsi lontano dal mondo del lavoro o da altre fonti di stress. Inoltre, in una vita molto impegnata, la ricerca di un momento 'off', in cui l'unico obiettivo è rilassarsi, può sembrare ad alcuni una perdita di tempo.
A volte le persone temono che, se si rilassano, si annoieranno o, al contrario, che rallentando e rilassandosi dovranno concentrarsi troppo sui pensieri o sui sentimenti che stanno vivendo dentro di loro.
Stresslaxing: come rilassarsi (senza stressarsi)?
Se ci si sente stressati all'idea di prendersi del tempo per se stessi, gli specialisti consigliano di non vederlo come tempo sprecato. Al contrario, si tratta di mettere in atto misure che aiutino a sentirsi meglio. Ecco alcuni suggerimenti degli esperti:
– Delimitare la vita professionale da quella personale;
– Fare una lista di cose da fare e prendersi del tempo per congratularsi con se stessi per i risultati raggiunti;
– Fare 5 minuti di meditazione;
– Praticare la consapevolezza.