Advertisement
HomeTest e psicheCome comportarsi con una persona troppo permalosa

Come comportarsi con una persona troppo permalosa

Quando l'eccessiva suscettibilità diventa un problema

Sanihelp.it – La suscettibilità può essere definita come la tendenza a sentirsi offesi anche da critiche minime rivolte alla propria autostima. Questo tratto si manifesta in tutte le fasi della vita e consiste nel percepire come offensivi commenti o osservazioni che toccano punti considerati sensibili dalla persona. Ad esempio, se una donna ritiene di essere in sovrappeso e il partner le fa notare che è ingrassata, lei tenderà a prendere male questa osservazione, proprio perché va a toccare un suo nervo scoperto.


Perché si è permalosi?

Alcune persone sono più predisposte a sviluppare una maggiore suscettibilità. In particolare, coloro che tendono a essere emotivamente dipendenti dagli altri sono più inclini a manifestare questo tratto. Questi individui spesso hanno problemi di autostima, mancano di compassione verso se stessi e cercano costantemente una convalida all'esterno.

Le persone suscettibili possono anche provare sentimenti di persecuzione e mostrare una palese mancanza di fiducia in se stesse. Inoltre, esperienze traumatiche passate possono contribuire allo sviluppo della suscettibilità.

Conseguenze nelle relazioni interpersonali

I rapporti interpersonali delle persone permalose, sia in ambito familiare che lavorativo, possono essere complicati. Questi individui tendono a offendersi anche per osservazioni banali e possono reagire chiudendosi in un silenzio imbronciato. Di fronte a situazioni percepite come attacchi, le persone suscettibili possono adottare diverse strategie, come l'evitamento, l'attacco, la sottomissione o la ribellione.

Come rapportarsi con le persone permalose


Per coloro che si relazionano con persone permalose, può essere difficile gestire queste reazioni esagerate. Tuttavia, non è necessario adottare comportamenti particolari: è sufficiente mettere la persona di fronte alla sua suscettibilità, in modo che possa rendersi conto che il suo modo di agire non sempre è appropriato.

Per facilitare la comunicazione, è consigliabile scegliere il momento giusto per affrontare determinate questioni, aspettando che la persona sia nello stato d'animo adatto. È importante essere concreti e precisi nelle critiche, concentrandosi sul comportamento e non sulla persona stessa, e affrontando una sola critica alla volta.

Un metodo efficace per formulare critiche costruttive è il metodo DESC, che prevede quattro fasi: descrivere i fatti senza giudizi di valore o generalizzazioni, esprimere i propri sentimenti, suggerire una soluzione e concludere con le conseguenze positive del cambiamento atteso.

Valorizzare la sensibilità

Infine, è fondamentale ricordare che la suscettibilità è spesso legata alla sensibilità, una qualità che le persone suscettibili raramente riconoscono in se stesse. Pertanto, è importante sottolineare regolarmente questa caratteristica positiva, in modo da aiutarle a rafforzare la loro autostima e a valorizzare questo aspetto della loro personalità.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...