Advertisement
HomeTest e psicheCome riconoscere una persona sadica in famiglia o al lavoro

Come riconoscere una persona sadica in famiglia o al lavoro

I segnali per individuare una personalità sadica

Sanihelp.it – Oggi classificato come disturbo comportamentale piuttosto che come disturbo di personalità, il sadismo colpisce generalmente più gli uomini che le donne e compare più spesso durante l'adolescenza. Questo comportamento si manifesta come una forma di narcisismo e talvolta porta all'adozione di atteggiamenti antisociali.


La personalità del sadico obbedisce a meccanismi perversi di dominio e crudeltà, di solito repressi. Questi meccanismi consistono nel prendere l'altra persona come un oggetto e nel mettere in atto ogni sorta di fantasia sadica, fino all'abuso fisico o psicologico.

Quali sono i segni di una personalità sadica?

Il termine 'sadismo' è legato al Marchese de Sade, figura della letteratura erotica famosa per le sue violenze sulle donne. 

Il disturbo sadico di personalità è citato nella terza versione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM III-R), l'opera di riferimento pubblicata dall'Associazione psichiatrica americana che descrive e classifica i disturbi mentali. Si manifesta con un modello pervasivo di comportamento crudele, aggressivo o degradante verso gli altri, caratterizzato dal ripetersi di diverse di queste manifestazioni:

La capacità di causare sofferenza

Un sadico si riconosce dal modo in cui individua il tallone d'Achille di una persona e non lo molla mai, per 'oggettivala', cioè farle perdere la dignità. C'è un piacere raffinato nel vedere gli altri soffrire sul lavoro o nella vita privata. Il meccanismo è lo stesso: il piacere di agire sull'altro per fini perversi.


Il desiderio di controllo

Le personalità sadiche provano piacere nel controllare gli altri e il loro ambiente. Amano esercitare il potere su coloro che li circondano, o anche su estranei, per sentirsi bene con se stessi. Per stabilire il loro controllo, usano la dominazione e l'intimidazione e limitano facilmente l'autonomia delle persone a loro vicine.

Mancanza di senso di colpa

Un sadico vuole fare del male senza provare particolari sensi di colpa. Eppure è proprio il senso di colpa a frenare il nostro ardore impulsivo. Senza senso di colpa, abbiamo carta bianca per usare l'altra persona.

Mancanza di empatia

Una personalità sadica può avere un grande fascino, ma fatica a mostrare empatia e a identificare e comprendere le emozioni degli altri. Non prova rimorso e non è in grado di trovare le parole giuste per confortare chi gli sta vicino.

Uso della coercizione o della violenza

Si tratta di sadismo violento: i sadici non esitano a usare la violenza fisica o psicologica o a costringere chi li circonda quando si sentono minacciati o quando il loro normale funzionamento abituale è compromesso.

L'uso del senso di colpa o della colpevolizzazione della vittima

Le personalità sadiche spesso incolpano le vittime per i loro errori. Si tratta del cosiddetto 'victim-blaming'. I sadici fanno sentire in colpa le vittime facendo loro credere di essere responsabili della propria sofferenza.

In alcuni casi, le personalità sadiche possono essere identificate anche per il loro fascino per la violenza, le armi o la tortura.

Come reagire a questo comportamento?

A volte è complicato sapere come reagire a queste personalità complesse. Si può spezzare il legame facendogli capire che il loro gioco è stato scoperto. Ad esempio, facendo notare una delle loro azioni in modo neutro e privo di emozioni. Se lo si esprime con emozione, il sadico gongola e continua. La neutralità li sconcerta. Il punto è non incriminarli, a meno che le loro azioni non siano oggetto di una denuncia. È inutile cercare di ragionare con loro, il piacere sadico è troppo forte.

È possibile trattare questo comportamento sadico? 

Le personalità sadiche sono difficili da trattare e sostenere perché non sono consapevoli del loro disturbo di personalità e non cercano aiuto."La personalità sadica si forgia in un'onnipotenza che risale all'infanzia, e spesso al legame con le prime figure di attaccamento, che hanno subito un grave malfunzionamento, sia sul versante della fusione (una madre che asseconda ogni capriccio e ama tutto del figlio senza cercare di limitarlo), sia sul versante dell'abbandono (un odio verso l'altro che poi si manifesta con chi gli sta intorno).

Questo disturbo è spesso inaccessibile alla terapia perché è scisso. I sadici dicono poco di sé e il loro godimento è tanto più grande quanto più lo nascondono. Tuttavia, la psicoterapia è possibile in alcuni casi. Ma spetta soprattutto alla vittima del sadico capire perché si lascia ingannare.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...