Advertisement
HomeTest e psicheBolo isterico, il disturbo di cui soffre Celine Dion

Bolo isterico, il disturbo di cui soffre Celine Dion

Cos'è il bolo isterico e quali sono i sintomi

Sanihelp.it – Il bolo isterico (globus hystericus), è caratterizzato dalla sensazione di avere un corpo estraneo in gola come un nodo o una massa, quando non c'è niente in gola. Questa sindrome non è correlata con la deglutizione (il fatto di deglutire), ma sarebbe più psicosomatica.


Bolo isterico, i sintomi

La persona avverte una sensazione di nodo alla gola e una sorta di spasmo che generalmente si verifica quando si è vissuto un periodo di stress relativamente forte. Questa sensazione persistente o intermittente di un nodo alla gola si verifica tra i pasti, senza che venga ingerito alcun cibo.

Avviene a riposo e durante la deglutizione salivare e si placa quando il soggetto mangia (a meno che non abbia fobia di soffocamento con il cibo). Nel caso di Celine Dion, questa sindrome è associata alla menopausa. Come spiegano gli esperti, infatti, Durante la menopausa, gli ormoni femminili non svolgono più lo stesso ruolo. Associata al bolo isterico, provoca questa impressione di reflusso gastrico, gola stretta e spasmi. Per estensione, questa sindrome provoca difficoltà a respirare, parlare e cantare.

Qual è la causa del globo isterico

Il meccanismo è poco conosciuto e probabilmente multifattoriale. Secondo gli esperti, infatti, si tratterebbe di una reazione psicosomatica. Alcuni studi suggeriscono che la sensazione di nodo alla gola potrebbe essere collegata all'iperpressione del muscolo cricofaringeo (sfintere esofageo superiore) o alla motricità anomala dell'ipofaringe.

Ma altri studi dicono che non è correlato. Questa sindrome potrebbe anche essere favorita dalla malattia da reflusso gastroesofageo, da movimenti di deglutizione troppo frequenti o da una gola secca associata ad ansia o ad un altro disturbo emotivo. Alcune persone sembrano maggiormente predisposte di altre.


Come viene fatta la diagnosi del globo isterico?

Di fronte a questo nodo alla gola, la difficoltà principale è distinguere il bolo isterico dalla disfagia (disturbo della deglutizione). Per questo, il medico eseguirà l'esame clinico e palperà il collo e il pavimento della bocca alla ricerca di una massa, così come l'orofaringe.

Cercherà anche perdita di peso (suggerendo un disturbo della deglutizione), segni di debolezza muscolare o dolore (suggerendo un globus hystericus o un'altra malattia neurologica), possibile ristagno salivare (in caso di un disturbo della deglutizione). Se la diagnosi è incerta o se il medico non riesce a vedere bene la faringe, vengono proposti dei test:

Imaging esofageo standard o videografia

Analisi del tempo di deglutizione

Radiografia del torace

Manometria esofagea.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...