Advertisement
HomeTest e psichePerché diventi irascibile quando hai fame?

Perché diventi irascibile quando hai fame?

Le cause della rabbia da fame

Sanihelp.it – Alcune persone conoscono molto bene questo fenomeno. La fame, infatti, quando è troppo intensa, può innescare nervosismo e rabbia. Le cause all'origine della cosiddetta rabbia da fame, possono essere diverse.


L'ipoglicemia

La prima cosa che ci rende irritabili quando abbiamo fame è l'ipoglicemia, in altre parole una concentrazione troppo bassa di glucosio nel sangue. Il nostro ultimo pasto, che comprende carboidrati, proteine ​​e grassi, è stato digerito e trasformato in zuccheri semplici come il glucosio, oltre che in aminoacidi e acidi grassi liberi. Questi sono stati distribuiti, attraverso il nostro sangue, a tutti i nostri organi per produrre energia.

Il problema è che dura poco: più il pasto è lontano, meno energie hai. I nostri livelli di glucosio nel sangue diminuiscono sempre di più, il nostro cervello si appanna e inizia a lottare per fare il suo lavoro. Le conseguenze sono spesso immediate: è più difficile concentrarsi, esprimersi con chiarezza, essere educati e simpatici: è ipoglicemia!

In sintesi, più il nostro corpo manca di energia, più cercherà di mantenere le funzioni vitali a pieno regime. E sì, questo fenomeno può iniziare già poche ore dopo la fine dell'ultimo pasto. E la parte del cervello che gestisce le interazioni sociali non fa parte delle funzioni vitali… Quindi dobbiamo mangiare di nuovo per alimentare i nostri organi, recuperare energia e smettere di brontolare.

Cattivo umore e adrenalina

Parallelamente a questo fenomeno, anche l'adrenalina gioca il suo ruolo nella rabbia da fame. I bassi livelli di zucchero nel sangue, infatti, provoca una sintesi e un rilascio di ormoni da parte di diversi organi dell'organismo, per contrastare l'ipoglicemia. Questi ormoni includono l'ormone della crescita dalla ghiandola pituitaria, il glucagone dal pancreas e l'adrenalina e il cortisolo dalle ghiandole surrenali.


Questa improvvisa ondata di adrenalina e cortisolo, l'ormone dello stress, può scatenare in noi una reazione rabbiosa. Un fenomeno a cui si aggiunge un'ultima spiegazione. Quando le riserve di energia sono basse, rilasciamo una sostanza chimica naturale nel cervello chiamata neuropeptide Y, che agisce in particolare sul recettore Y1. Tuttavia, anche l'aggressività e la rabbia sono regolate da questo questo recettore.

Un piccolo meccanismo di sopravvivenza

Il cattivo umore associato alla fame può essere considerato anche un meccanismo di sopravvivenza poiché, in fondo, per vivere, mangiare è fondamentale, anche se significa dover lottare per trovare il cibo. Perché sì, i nostri antenati non si preoccupavano delle buone maniere quando si trattava di alleviare questo bisogno primario.

Insomma… ora sai perché è meglio mangiare prima di prendere una decisione importante, e non dopo!

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...