Sanihelp.it – «Se la casa è il vostro rifugio, varcata la soglia lasciatevi alle spalle lo stress del lavoro e favorirete il vostro benessere fisico e mentale»: il consiglio è di Susannah Marriott, giornalista britannica ed esperta di medicina complementare, autrice di 1001 modi per rilassarsi, edito in Italia da Tecniche Nuove.
Ecco alcuni consigli per rendere gli spazi domestici più caldi e accoglienti:
1. Abbellite la soglia. L'ingresso di casa rappresenta il punto di transizione tra interno ed esterno, pubblico e privato, universo interiore e mondo materiale. Il vaastu shastra, l'arte indiana di progettare ambienti, lo ritiene uno dei massimi punti di caerica energetica. Curatelo in modo particolare, magari dipingendo la porta e ornandolo con delle piante.
2. Piantate erbe profumate. Tenere vicino alla porta di casa vasi di erbe aromatiche dalle proprietà calmanti o tonificanti permette di inebriare l'aria con la loro fragranza agitandole leggermente. Qualche esempio? Lavanda, rosmarino, menta, cedrina.
3. Colori e umori. Le tinte accese sollecitano la mente, mentre i toni più delicati distendono e rilassano. Abbellite la cucina e la camera da letto con rossi e arancioni, che danno calore e stimolano le relazioni interpersonali. Usate azzurri e verdi per salotti e soggiorni, riducono la pressione sanguigna.
4. Arte rasserenante alle pareti. Secondo alcuni studi i pazienti ricoverati in ambienti decorati con quadri e oggetti artistici o rallegrati da fiori e piante sono guariti più rapidamente. Anche le fotografie con paesaggi e soggetti naturali hanno un effetto calmante.
5. Profumazioni di stagione. La natura dona calma e tranquillità: via libera in primavera a giacinti e narcisi, in estate rose, lillà e caprifoglio; in inverno profumate gli ambienti con arance con all'interno chiodi di garofano.
6. Freschezza immediata. Aprite una finestra per prendere una boccata d'aria fresca; sapevate che negli ambienti chiusi l'aria è da due a cinque volte più inquinata rispetto a quella esterna?
7. Fate entrare la luce. Assicuratevi che la vostra casa sia luninosa, preferite tessuti leggeri a pesanti tendaggi: la luce naturale favorisce il benessere e la concentrazione. Ricordate anche di pulire spesso i vetri!
8. Incenso per il giorno e la notte. Si trova in commercio uno spray giapponese studiato per i diversi momenti della giornata: le miscele per il risveglio possono essere bruciate in bagno mentre vi preparate, mentre le combinazioni distensive sono l'ideale per preparare la camera da letto.
Il comportamento umano è influenzato dall'ambiente che lo circonda e uno spazio accogliente aiuta il rilassamento.