Advertisement
HomeTest e psicheChe cos'è una crisi esistenziale e come superarla

Che cos’è una crisi esistenziale e come superarla

Sanihelp.it – Può capitare a chiunque di vivere un momento particolare della propria vita in cui si prova un senso di vuoto e di mancanza così profondo che provoca una sensazione di smarrimento e si ha l’impressione che la vita abbia perso senso. Ciò può accadere a chiunque, compreso a quelle persone che conducono una vita tranquilla e che si possono ritenere soddisfatte sia dal punto di vista lavorativo, sia dal punto di vista affettivo. Non a caso gli psicoterapeuti sono consapevoli del fatto che il motivo che porta molte persone a rivolgersi ad uno specialista molto spesso sia una crisi esistenziale o crisi d’identità.


La crisi esistenziale è uno stato di malessere che compare nel momento in cui un’individuo mette in discussione i principali aspetti della propria esistenza come la famiglia, il lavoro, le amicizie ecc. È un momento particolare in cui una persona percepisce la sensazione di essersi perso e di non riuscire a ritrovare la strada, generalmente però ciò che provoca maggiore ansia è la sensazione di non capire che direzione stia prendendo la propria vita.

Quali sono le ragioni che portano ad una crisi esistenziale?

Come detto in precedenza la crisi esistenziale può essere definita anche crisi d’identità. Il motivo risiede nel fatto che la vita di ognuno di noi si esprime attraverso varie identità come ad esempio le identità sociali (età, sesso, posizione sociale ecc.) e le identità affettive (interpretare il ruolo di figlio, genitore, partner, fratello…). L’insieme di queste identità forma il Senso di sé che è la nostra identità, la percezione che abbiamo di noi stessi nel mondo.

A causa di alcuni cambiamenti come la perdita di una persona importante, la nascita di un figlio, il fallimento di un progetto, il complicato periodo dell’adolescenza, la fine di una storia importante… la coscienza di Sé può cambiare causando in alcuni soggetti una perturbazione e un senso di smarrimento molto più forte e prolungato che in altre persone. Questo senso di disorientamento porta alcuni soggetti a mettere in discussione tutta la propria esistenza causando così una crisi esistenziale.

Detto ciò, tuttavia, definire quali siano le cause che provocano una crisi d’identità è molto difficile. Essendo una questione tanto personale quanto delicata non esiste un aspetto che si possa definire più stressante di un’altro. Tutto dipende dalla forza e dall’intensità con cui una persona vive il cambiamento

Consigli per superare una crisi esistenziale


Il primo passo per chi vuole superare una crisi esistenziale è sicuramente fare i conti con il proprio passato ed iniziare a lavorare dove si percepisce un blocco. Questo processo non è affatto semplice e può provocare un senso di timore.

Esistono persone che per paura di scavare nel proprio passato scelgono la via più facile, annebbiando la propria coscienza con l’utilizzo di farmaci, droghe o alcol. Altre invece, a causa di una serie di stereotipi esistenti sulla psicoterapia, decidono di tentare la via dell’autoanalisi la quale, però, può portare a delle risposte parziali o non del tutto veritiere.

Nel caso in cui si stia vivendo un periodo di crisi prolungato, rivolgersi ad uno psicoterapeuta che possa offrire gli strumenti per uscire da una crisi esistenziale e sappia guidare il paziente in questo viaggio interiore alla scoperta di sé, è la scelta migliore. Conoscere le motivazioni che hanno portato a vivere la situazione di crisi che si sta attraversando è la maniera migliore per ricreare la stabilità emotiva perduta e poter affrontare la vita quotidiana con maggior tranquillità.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...