Advertisement
HomeTest e psicheMaturità al via, i consigli anti-ansia

Maturità al via, i consigli anti-ansia

I consigli degli specialisti

Sanihelp.it – Per molti studenti italiani oggi è il giorno prima degli esami. La maturità è un momento importante e che spesso porta con sè ansia e preoccupazione. Come spiega la dottoressa Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell'Eurodap (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico): «Contro l'ansia e l'insonnia tipica dell'ultimo periodo prima degli esami di maturità pasti in famiglia e passeggiate rilassanti. Durante la preparazione degli esami di maturità i ragazzi sono sotto pressione e cominciano ad assumere abitudini scorrette. Prima tra tutte, quella di saltare i pasti perché si ha lo stomaco chiuso o si mangiano velocemente merendine e cibi in scatola perché non si ha altro tempo fuorché studiare. Niente di più sbagliato».


La dottoressa sottolinea l'importanza di un'alimentazione sana, a partire dalla colazione: «Vi è una stretta correlazione tra cervello e glucosio. Il nostro organismo ha scarse riserve di glucosio pertanto, soprattutto al mattino, per avviare il metabolismo cerebrale ne abbiamo bisogno. Quindi la colazione con latte, zucchero, prodotti da forno, marmellata, frutta è l'ideale per iniziare bene la giornata. Così facendo, il cervello ricava energia per le funzioni vitali dal metabolismo del glucosio. Attenzione però a non confondere il glucosio utile per il cervello con alimenti molto energetici ricchi di colesterolo e grassi di origine animale, come burro, panna, formaggi, carni grasse, salumi e altro; questi diminuiscono l’efficienza delle cellule nervose, peggiorando la capacità di apprendimento e mnemoniche».«Importantissimo è evitare di mangiare mentre si studia: bisogna prendersi il tempo di gustare il proprio pasto ponendo l'attenzione sul gusto di ciò che si ingerisce; questo servirà non solo a evitare di ingurgitare in maniera inconsapevole, ma sarà utile anche per staccare un po'. Un buon pranzetto cucinato dalla mamma e gustato con i genitori, accompagnato da rassicurazioni e coccole, sarà il modo migliore per vincere l’ansia.

I ragazzi non devono smettere di prendersi cura di sé, non solo prestando attenzione all'alimentazione ma anche, quando si è molto stressati, ricaricando le batterie facendo dell'esercizio fisico: una passeggiata in bici, una corsa al parco o allenarsi al rilassamento con tecniche di meditazione o tramite il training autogeno; sono buoni alleati per sostenere al meglio lo studente nel periodo critico della preparazione agli esami».Il dottor Francesco Attorre, mental coach, sottolinea come sia importante imparare a cavarsela, trovando una soluzione a qualunque situazione,evitando di rimanere fermi. Anche di fronte ai test e all'esame orale «Non vale la regola del non dicendo o non scrivendo evito di sbagliare. Se non scrivi o non dici non solo sbagli a priori ma addirittura contemporaneamente dici che non sai! Chi sta dall’altra parte non ti conosce. O quantomeno non ti conosce bene. Qualsiasi cosa tu gli trasmetti che non sia silenzio, gli dà qualcosa di te e su quel qualcosa poi fa una valutazione. 

L'adrenalina gioca un ruolo fondamentale e si produce in una situazione di stress, come fare per gestirla? Nei tre giorni che precedono ogni prova, bevi almeno un litro e mezzo di acqua naturale. Un bicchiere di latte la sera, magari con un cucchiaino di miele disciolto, ha un forte potere rilassante, oltre che nutriente. L’attività fisica è molto importante per ripulire l'organismo da tutte le tossine generate dalla tensione e consente di dormire assai meglio la notte risvegliandosi al mattino freschi e riposati. Il consiglio poi è quello di prendersi ogni giorno mezz’ora totalmente per sè, in cui dimenticarsi che esiste lo studio, godendosi un tempo di piacere e relax».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...