Advertisement
HomeTest e psicheLa paura degli altri, cos'è

La paura degli altri, cos’è

La fobia sociale

Sanihelp.it – La fobia sociale è un disturbo piuttosto diffuso tra la popolazione. In Italia, infatti, si stima che il 6-13% delle persone ne è affetto. Chi ne soffre prova un’intensa paura di affrontare tutte quelle situazioni in cui è esposto alla presenza o al giudizio degli altri, spesso associata all’evitamento sistematico e frequente di tali contesti.


Alla base dell’ansia o fobia sociale, un disagio ben diverso dalla classica apprensione che normalmente si avverte in situazioni sociali, sono il desiderio di dare una buona impressione agli altri e nello stesso tempo una forte insicurezza rispetto al raggiungimento di questo obiettivo.

La fobia sociale può essere semplice, quando il disturbo è associato a una o ad alcune situazioni o generalizzata, quando si temono pressoché tutte le situazioni sociali. I sintomi maggiormente percepiti sono: tremori, palpitazioni, tensione muscolare, sudore, nausea, vampate di calore, secchezza delle fauci, arrossamenti, mal di testa.

La socifobia, sen non trattata in modo adeguato, tende a cronicizzarsi, spesso generando altri disturbi come la depressione. La terapia più efficace è quella cognitivo-comportamentale, che tratta in modo diretto il sintomo puntando da un lato a modificare i pensieri disfunzionali (es. la convinzione che mostrare ansia sia un segno di debolezza o di essere sempre osservati dagli altri, ecc.) e dall’altro a migliorare l’abilità della persona nell’affrontare le situazioni temute. La terapia farmacologica può aiutare, ma senza quella psicoterapica presenta un elevato rischio di ricaduta.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...