Advertisement
HomeTest e psicheImparare a dire No senza sentirsi in colpa

Imparare a dire No senza sentirsi in colpa

Riuscire a dire di No

Sanihelp.it – Dire di No a qualcuno di solito procura sensazioni poco piacevoli, da un lato perché magari si desidera davvero dare una mano a chi ne ha bisogno e dall’altro per non deludere le aspettative nei propri confronti. Ma non solo. Chi fa fatica a »negarsi», infatti, più o meno inconsciamente, teme anche di compromettere in questo modo la relazione con l’altro.


Le persone con una bassa autostima in genere fanno molta difficoltà a fissare dei confini nel rapporto con gli altri e spesso provano senso di colpa e/o vergogna nel dire di No. Eppure, anche quando si dice di Si a qualcosa, di fatto si sta dicendo di No a qualcos’altro. Come imparare, allora, a dire di No senza il carico delle emozioni negative?

Semplicità e chiarezza devono diventare le »armi» per imparare a dire No. Se di fronte ad una richiesta sentite immediatamente di non volerla/poterla assecondare, esordite con un diretto: Mi spiace, ma non posso o Grazie, ma non riesco. Eventualmente potete anche motivare il rifiuto fornendo una spiegazione riferendosi a circostanze esterne (es. un altro impegno).

Se invece, vi sentite indecisi se accettare o meno una richiesta, soprattutto nel caso di decisioni importanti, prendetevi il tempo adeguato per valutare i pro e i contro, comunicando all’alto la vostra intenzione per evitare di dare risposte avventate. Potete costruire delle frasi del tipo: Ci penserò. Un altro modo efficace per dire No senza urtare la sensibilità dell’altro è rispondere: Mi spiace, vorrei, ma non posso.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...