Advertisement
HomeTest e psicheCome superare il senso di colpa

Come superare il senso di colpa

Liberarsi dai sensi di colpa

Sanihelp.it – Il senso di colpa è quell’emozione che ci mette in guardia quando stiamo oltrepassando i limiti, ci segnala la presenza di un disagio attribuibile alla sfera della moralità e ci perseguita finché non cerchiamo di rimediare. È qualcosa, infatti, che s’insinua profondamente e che spesso porta a conflitti interiori non sempre facili da gestire.


L’effetto più immediato del senso di colpa è uno stato continuo di tensione e di rabbia contro se stessi, che porta di conseguenza a una non accettazione di sé, rafforzando la bassa autostima e il senso d’inadeguatezza. Come per le paure e altri disagi psicologici, le esperienze familiari sono determinanti. Il fatto di essere cresciuti in ambienti in cui l’affermazione delle proprie esigenze era subordinata alle aspettative familiari e/o al rispetto di regole ferree predispone più facilmente a sentimenti di colpa.

Il primo passo per gestire il senso di colpa è comprenderne le ragioni. Sentirsi in colpa per la sofferenza di qualcuno e attribuirsene la responsabilità ha un suo lato positivo, poiché ci aiuta a riconoscere di aver commesso uno sbaglio ed è quindi una reazione sana e normale, che ci permette anche di riparare la danno. Tuttavia, può capitare di sentirsi in colpa senza che ci sia una reale motivazione, ad esempio in seguito ad una scelta autonoma, che ha disatteso le aspettative del partner o della famiglia, ma necessaria per affermare la propria individualità.

Solo dopo aver determinato se il senso di colpa è più o meno ragionevole è possibile agire di conseguenza ed eventualmente, se è il caso, scusarsi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...