Sanihelp.it – La tecnologia ha rivoluzionato il nostro stile di vita offrendo nuovi spazi e nuove forme per potersi esprimere. Ciò ha favorito anche un nuovo modo di socializzare. I social network come Facebook e le applicazioni mobile come WhatsApp o Instagram ne sono la prova.
L’intrusione di questi nuovi mezzi di comunicazione a livello personale e sociale esercita una notevole influenza anche sulla sfera sessuale, basti pensare alle app di dating, che permettono di scegliere un potenziale partner come se fosse un prodotto su un catalogo. A prima vista sembrerebbe che queste applicazioni abbiano semplificato l’incontro e i rapporti sessuali in generale, ma di fatto hanno dato il via a una tecnica di seduzione che non comporta un dialogo, fondata su immagini studiate nei minimi dettagli, un modo di entrare in relazione senza mettersi in gioco veramente. Tant’è che con la stessa velocità con cui ci s’incontra e si chatta ci si lascia anche, semplicemente scomparendo dalla vita del partner.
Un’eccessiva attenzione verso la tecnologia allontana anche dalla vita sessuale, e vale tanto per le coppie quanto per i single. Secondo una ricerca condotta dall’Università di Pittsburg, chi vive costantemente sui social network può avere maggiori difficoltà di erezione per lui e un’ansia da prestazione sessuale per lei.
Del resto la tecnologia, per quanto possa aver ampliato gli orizzonti e aver spinto a vivere il sesso più liberamente, può rappresentare anche un ostacolo quando si parla di comunicazione verbale e corporea.