Advertisement
HomeTest e psicheResilienza, come reagire alle avversità della vita

Resilienza, come reagire alle avversità della vita

Superare le difficoltà e ripartire da se stessi

Sanihelp.it – Il termine resilienza deriva dalla fisica e indica la capacità di un corpo di resistere agli choc e di riprendere la sua forma iniziale. In psicologia viene utilizzato per esprimere la capacità di un individuo di superare gli eventi traumatici mobilitando le proprie risorse interiori e di andare avanti nonostante le difficoltà.


La resilienza, quindi, aiuta ad affrontare momenti dolorosi della nostra esistenza come lutti, divorzi, malattie, perdita del lavoro, ecc. ed è una caratteristica che include comportamenti, pensieri e azioni che chiunque può imparare a sviluppare.

La capacità di reagire ai colpi uscendone più forti di prima, passa prima di tutto attraverso l’accettazione del cambiamento come parte integrante della vita. Nel momento in cui accettiamo che non possiamo cambiare un dato evento, infatti, abbiamo la possibilità di concentrarci sulle circostanze che invece siamo in grado di modificare.

È importante anche saper accettare l’aiuto e il sostegno che ci viene offerto, riconoscendo di essere vulnerabili. La vulnerabilità non è una debolezza, ma una forza, perché accettiamo la nostra natura sensibile. Infine non bisogna mai dimenticare che le crisi sono opportunità di conoscenza personale e di cambiamento. Nessuno ha il potere di evitare che certe cose accadano e che producano tensioni, tanto da stravolgere la vita, ma si può cambiare il modo di interpretarle e di reagire. 

Video Salute

FontePbs.org

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...