Sanihelp.it – La diffusione di Internet e le applicazioni di incontri hanno letteralmente stravolto il modo di relazionarsi all’altro e questo, è chiaro, vale anche per i rapporti sentimentali. La possibilità di innamorarsi a distanza è assolutamente possibile e le testimonianze a tal proposito sono numerose.
Innamorarsi online è un fenomeno sempre più comune nella nostra società. Le prime fasi del corteggiamento, in una relazione ‘reale’, passano attraverso il linguaggio non verbale, come gli sguardi, i gesti, la mimica facciale. Nell’approccio virtuale la sfera corporea sembrerebbe assente, ma in realtà fa parte anche delle interazioni online. In Internet, infatti, il non verbale è comunicato attraverso la scrittura, anche grazie all’uso delle emoticon.
Incontrarsi online, soprattutto per i timidi, può essere addirittura più vantaggioso. Attraverso lo schermo del pc o dello smartphone, infatti, le persone riescono a rompere il ghiaccio più facilmente e a stabilire quindi una connessione emotiva, ancora prima di quella fisica. Online, inoltre, si ha la possibilità di ‘selezionare’ le persone con interessi comuni e quindi con una compatibilità maggiore.
Come recita il proverbio, non è tutto oro quel che luccica… è vero che tante relazioni sono nate grazie a Internet, ma il rischio di proiettare sull’altro delle caratteristiche di noi stessi è piuttosto elevato. E la proiezione può essere una lama a doppio taglio, che porta all’idealizzazione del partner virtuale.
È chiaro che un rapporto nato a distanza non può continuare online. I sentimenti vanno messi sotto esame e questo può avvenire solo al di fuori del filtro dello schermo.