Sanihelp.it – Torna anche per questo anno La macedonia per la ricerca®, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi, per sostenere il lavoro di medici e ricercatori che dedicano la propria vita alla ricerca scientifica: fino al 30 luglio 2023, in tutti i punti vendita Autogrill sul territorio, per ogni confezione di macedonia di frutta da 200 grammi venduta, Autogrill devolverà parte del ricavato a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare eccellenti ricercatori e ricercatrici che lavorano nel campo della nutrigenomica.
La nutrigenomica è la scienza che studia le relazioni tra patrimonio genetico e cibo; come le molecole che introduciamo con la dieta influenzano i nostri geni e quindi la nostra salute, sia positivamente che negativamente. Essa va di pari passo quindi con la prevenzione, soprattutto delle malattie croniche cardiovascolari, cerebrovascolari e soprattutto dei tumori, responsabili dei tre quarti dei decessi nei paesi sviluppati. La prima edizione dell’iniziativa ha permesso di finanziare interamente per l’anno 2023 il progetto di ricerca della dottoressa Rosarita Nasso, impegnata quotidianamente a valutare gli effetti benefici dei polifenoli sui processi coinvolti nella progressione del tumore gastrico.
Testimonial del progetto è ancora una volta Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi: «Sono onorato di essere anche quest’anno al fianco di un progetto così importante e che sono certo che verrà nuovamente accolto e sostenuto da moltissime persone. Questo bicchiere di frutta non solo finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza, ma è fondamentale per ricordare l’importanza dei benefici dati dall’assunzione quotidiana di frutta, soprattutto se di stagione».
Consumare frutta è infatti un'abitudine importante per un'alimentazione sana, varia ed equilibrata. Le Linee Guida suggeriscono infatti di consumare dalle 2 alle 3 porzioni di frutta al giorno e la macedonia è un’ottima soluzione che unisce praticità e gusto, soprattutto se si è in viaggio. La frutta è la fonte migliore di zuccheri semplici e apporta minerali, vitamine, molte molecole bioattive utili come i polifenoli e fibra, che aumenta il senso di sazietà e favorisce un microbiota in salute. Può essere consumata a colazione o come spuntino, ma anche dopo i pasti principali, così da favorire l'assorbimento dei nutrienti e soddisfare la voglia di dessert con un apporto calorico moderato.