Sanihelp.it – Su tv, web e social media è possibile imbattersi da alcune settimane in uno spot video in cui Federica Pellegrini mostra di avvalersi di una particolare applicazione che l’aiuta a seguire una dieta equilibrata e consapevole, NutrInform Battery: in pochi secondi ne mostra all’amica il semplice funzionamento, invitandola a scaricarla e ad utilizzarla. Ma di cosa si tratta? L’applicazione pubblicizzata dall’ex campionessa di nuoto è parte di un progetto omonimo più ampio, che rappresenta la proposta italiana per un sistema unico di etichettatura fronte pacco (in aggiunta alla tabella nutrizionale già presente sul retro delle confezioni) per i prodotti alimentari, che entro fine anno la Commissione Europea dovrà scegliere e che tutti i Paesi membri UE dovranno adottare.
Il sistema NutrInform Battery, promosso dai Ministeri dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole e della Salute, e realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e il Consiglio per la Ricerca Economica e Alimentare, prevede uno schema che, sfruttando il simbolo ormai universale della batteria dello smartphone, evidenzia la porzione suggerita per quell’alimento – sulla base delle linee guida nazionali per una sana alimentazione – e il relativo apporto di calorie, sale, zuccheri, grassi e grassi saturi.
L’applicazione (scaricabile gratuitamente da Apple e Google store) permette di ottenere tali informazioni semplicemente fotografando il codice a barre (EAN) del prodotto confezionato. Consente inoltre di monitorare le calorie e i nutrienti assunti con la propria alimentazione quotidiana, in modo da evitare eventuali eccessi.
NutrInform Battery vuole così aiutare il consumatore a seguire una dieta sana ed equilibrata, informata e consapevole, senza escludere a priori alcun alimento. Se, infatti, venisse scelta a livello europeo l’etichetta semaforica (una delle altre opzioni proposte), molti cibi, anche eccellenze italiane, potrebbero ingiustamente finire etichettati come cattivi (quindi semaforo rosso) senza tener conto del quantitativo di consumo consigliato.