Advertisement
HomeSalute BenessereVip e saluteL'astronauta Nespoli e gli affetti dell'assenza di gravità

L’astronauta Nespoli e gli affetti dell’assenza di gravità

Reumatologia

Sanihelp.it – Due missioni spaziali all’attivo, rispettivamente di 16 giorni e di 6 mesi, per un totale di 174 giorni 9 ore e 40 minuti in orbita. Paolo Nespoli, classe 1957, è tra i sette Italiani che hanno visitato il cosmo. E più recentemente è stato ospite all’ultimo congresso di reumatologia, Magenta Osteoarea, a Milano, durante il quale ha raccontato la sua esperienza spaziale e soprattutto gli effetti collaterali sul corpo.


In orbita, senza gravità, infatti, la tensione di muscoli e legamenti si allenta e così la colonna vertebrale si distende, perdendo le naturali curvature che servono e diventando quindi rettilinea. «Io mi ero allungato di 6-7 centimetri» racconta l’astronauta. Non si soffre quindi il mal di schiena o di ernia del disco in missione.

Ma le cose si complicano al ritorno. «Al rientro è impressionante il peso che schiaccia il corpo, comprime la testa e schiaccia la colonna vertebrale. Molti astronauti soffrono di forti mal di schiena dopo il ritorno della colonna al solito carico compressivo » continua Nespoli. 

Se nello spazio non si soffrono lombalgie o cervicalgie, «è molto più alto il pericolo di osteoporosi, per l'assenza di movimento sotto carico, proprio come si verifica nelle persone sedentarie o allettate» commenta la reumatologa Magda Scarpellini, responsabile della Divisione di reumatologia dell'ospedale Fornaroli di Magenta-Azienda ospedaliera di Legnano  e organizzatrice del congresso. Secondo studi condotti in orbita, lo scheletro di un astronauta perde circa l’1% di massa ossea al mese, «una velocità di rarefazione ossea molto superiore anche a quella che si osserva nelle persone invalide allettate», continua la reumatologa. «Per questo motivo per gli astronauti sono molto importanti l'esercizio fisico e l'integrazione di vitamina D».

Nello spazio, l’ideale sono 2 ore al giorno di attività fisica, un’ora di allenamento cardiovascolare su specifiche cylcette o tapis-roulant e un'ora di esercizio di resistenza su una piattaforma costruita per fare piegamenti. «In orbita la capacità muscolare è ridotta del 30%. Quindi a fine missione siamo addirittura più allenati e in forma» rivela Nespoli. Infine, siccome è impossibile esporsi alla luce solare stimolando la produzione di vitamina D, 400 UI (unità internazionali) di questo nutriente vengono  assunte in integrazione ad ogni pasto.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...