Advertisement
HomeSalute BenessereVip e saluteGuidoni testimonial per la Lega Italiana contro l'epilessia

Guidoni testimonial per la Lega Italiana contro l’epilessia

Neurologia

Sanihelp.it – Il prossimo 14 febbraio si celebra la Giornata Internazionale per l’Epilessia, patologia che, nei paesi industrializzati, interessa circa una persona su 100. Può verificarsi a tutte le età, con due maggiori picchi di incidenza, uno nei primi anni di vita e l’altro – sempre più elevato – nelle età più avanzate. Attualmente si calcola infatti che in Italia ogni anno si verifichino 86 nuovi casi di epilessia nel primo anno di vita, 20-30 nell’età giovanile/adulta e 180 dopo i 75 anni. Alla base dell’alto tasso di incidenza nel primo anno di vita ci sono soprattutto fattori genetici e rischi connessi a varie cause di sofferenza perinatale, mentre per gli over 75 la causa risiede nel concomitante aumento delle patologie epilettogene legate all’età: ictus cerebrale, malattie neurodegenerative, tumori e traumi cranici.  


«Vivere con l’Epilessia significa vivere con una malattia cronica che impatta globalmente sulla vita quotidiana, non solo per gli aspetti esclusivamente sanitari, ma soprattutto sui rapporti con le persone, la scuola, il mondo del lavoro» sottolinea Laura Tassi, presidente della LICE – Lega Italiana Contro l’Epilessia.

Per questo e proprio in occasione del 14 febbraio, la LICE  lancia la campagna di sensibilizzazione Io vedo le stelle, con l’intento di «scardinare l’atteggiamento di rassegnazione e non accettazione con cui spesso convive chi è affetto da Epilessia, ma soprattutto lo stigma sociale ancora troppo diffuso nella comunità e che vede chi è affetto da questa patologia escluso da una vita ricca delle opportunità a cui accedono gli altri», chiarisce la presidente.

L’iniziativa, realizzata con il contributo non condizionato di Angelini Pharma, vede come testimonial d’eccezione Umberto Guidoni, l’astronauta italiano che nel 2001 fu il primo europeo a mettere piede sulla Stazione Spaziale Internazionale – ISS. Egli è  protagonista di un video messaggio rivolto alle persone con Epilessia che invita chi convive con questo disturbo a non arrendersi alla propria condizione, ma anzi a raggiungere la consapevolezza che – con il giusto supporto – una migliore qualità della vita oggi è assolutamente possibile. E che anzi, seppur in presenza di un disturbo neurologico potenzialmente invalidante, è possibile fare tutto, persino l’astronauta e «uscire a riveder le stelle». Anche con l’Epilessia si può splendere e brillare, nonché realizzare i propri sogni e desideri. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...