Advertisement
HomeSalute BenessereVip e saluteClaudio Lippi per l'aderenza terapeutica

Claudio Lippi per l’aderenza terapeutica

Iniziative

Sanihelp.it – Nel nostro Paese gli over 65 sono spesso distratti e dimenticano di assumere regolarmente i farmaci. In particolare si registra una bassa aderenza alla terapia con gli antidepressivi (44%), le statine per il controllo del colesterolo (41%) e medicinali contro l’ipertensione (37%). Una tendenza che può essere estremamente pericolosa per la salute soprattutto durante la terza età.


«La scarsa o bassa aderenza determina gravi conseguenze che a volte possono essere anche fatali. Oppure causano nuove ospedalizzazioni o la prescrizione di ulteriori cure per malattie che potrebbero invece essere controllate e gestite» spiega Vincenzo Mirone, Responsabile Scientifico del Comitato Italiano per l’Aderenza alla Terapia (CIAT) che riunisce oltre 20 società scientifiche, 3 federazioni di medici, sindacati, associazioni di pazienti e rappresentanti delle istituzioni. «Abbiamo quindi deciso di avviare, per la prima volta nel nostro Paese, un grande progetto educazionale che metta al centro l’uso corretto e costante delle terapie prescritte dal medico di famiglia o dallo specialista».

A convincere gli italiani, non più giovanissimi, a prendere assiduamente le pillole possono essere d’aiuto i nipoti. È questo il principio su cui si basa la campagna nazionale Io aderisco, tu che fai promossa dal CIAT. Per la campagna sono stati realizzati 4 spot, che saranno proiettati  sulle principali emittenti nazionali e diffusi on line, con protagonista un testimonial d’eccezione: Claudio Lippi. Nei filmati si vede come la nipotina ricorda al presentatore televisivo di prendere regolarmente le medicine.

Il Patto Generazionale tra nonni e nipoti si rafforzerà, inoltre,  con una nuova iniziativa interamente rivolta agli studenti. Verrà avviato un concorso a cui parteciperanno studenti delle scuole medie ed elementari. La sfida consiste nel realizzare degli elaborati su questo tema dedicati ai nonni. Verrà poi consegnato alle varie classi partecipanti materiale informativo (opuscoli, locandine, poster) che si aggiunge a quello già distribuito negli ambulatori medici e farmacie della Penisola.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...