Advertisement
HomeSalute BenessereVip e saluteSportivi, chef e deejay per l'Aids Running in Music

Sportivi, chef e deejay per l’Aids Running in Music

Ricerca

Sanihelp.it – Ha preso il via a luglio e durerà fino a settembre l’edizione 2021 della ARIM – Aids Running in Music, il progetto, organizzato da Anlaids Lombardia e nato nel 2012 dal Reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale San Gerardo di Monza, con la volontà̀ di legare la corsa alla sensibilizzazione sul problema dell’HIV. L’edizione 2021, ribattezzata THAT’S IT!,  ha un duplice obiettivo: sostenere la ricerca contro l'HIV ma anche raccogliere fondi per supportare gli ospedali che si stanno impegnando per combattere il Covid-19.


Ci si iscrive su aidsrunninginmusic.com (dove si trovano anche maggiori info sull’iniziativa) nella pagina dedicata a THAT’S IT: non c’è alcun costo di iscrizione, ARIM regala il pettorale e provvede a spedirlo insieme alla t-shirt ufficiale a tutti gli iscritti, a cui si chiede semplicemente di partecipare producendo energia e condividendo sui social la propria foto con il pettorale o la t-shirt e l’indicazione dei watt generati.

Pochissime regole ma molti benefici: si è liberi di partecipare quando, dove e con chi si desidera; si può correre, pedalare, nuotare, ballare ma anche fare l’amore (protetti) o semplicemente camminare, l’importante è produrre energia che le aziende che sostengono Anlaids convertiranno in finanziamenti a sostegno della Ricerca. Tutte le singole azioni di movimento sono facilmente misurabili in watt: a ogni minuto di qualsiasi performance corrisponde 1 watt ed è sufficiente condividere su Instagram e Facebook il risultato energetico con l’hashtag #THATSIT per essere parte di questa appassionante raccolta fondi. Naturalmente si invitano i partecipanti a fare quante più segnalazioni social possibili nei prossimi due mesi, per trasformare ogni attività quotidiana in sostegno per la ricerca. 

Anche ai più pigri, o a coloro che per qualsiasi motivo non si misureranno in performance sportive, è riservato un ruolo molto rilevante: infatti alle condivisioni sui social e alla partecipazione a distanza saranno attribuiti diversi valori energetici che si sommeranno a quelli prodotti con le attività fisiche. Anche solo un like, una condivisione, un commento, una citazione o la pubblicazione di un post produrranno watt, come viene spiegato nel dettaglio dal sito di ARIM, perché tutti possano partecipare a THAT’S IT e fare parte di qualcosa di importante.  

ARIM ha inoltre coinvolto diversi testimonial che hanno deciso di affiancare questa edizione con consigli per gli allenamenti, per la musica da ascoltare e con suggerimenti sull’alimentazione corretta prima e dopo le attività: seguendo i social ARIM a luglio e agosto si potrà accedere a una serie di video tutorial che li vedrà protagonisti. Per la disciplina fisica le sportive Veronica Yoko Plebani, Rachele Sangiuliano e Sara Galimberti forniranno indicazioni sui piani di allenamento in preparazione alla corsa, su esercizi di defaticamento e stretching; Diego Passoni, Ringo, Nick The Nightfly e Dado Funky Poetz saranno i deejay che aiuteranno gli iscritti con le indicazioni per la musica migliore da sentire quando si fa movimento (ascoltare musica migliora le performance, aumentando la resistenza alla fatica e allo sforzo).  Ed è anche noto che un’alimentazione adeguata prima e dopo la pratica sportiva è fondamentale per la salute dell’organismo, e qui entreranno in scena gli chef Pietro Leemann, Filippo La Mantia, Andrea Mainardi e Chicco Cerea che con i loro video faranno entrare i partecipanti di ARIM nel mondo dell’alta cucina, per scoprire i segreti del cibo sano e anche buono.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...