Advertisement

Il benessere vien dal vino

Viaggi del benessere

Sanihelp.itTerra di grandui vini, l’Alto Adige. Da gustare a tavola ma anche da scoprire sul territorio grazie al gruppo dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol che comprende 29 strutture di alto livello, a conduzione familiare, specializzate nel vino. Tutte si trovano nelle zone vinicole della regione e sono gestite da grandi appassionati di vino che hanno uno stretto rapporto con il loro territorio. Gli albergatori prendono per mano gli ospiti e li portano alla scoperta dei vigneti e delle cantine da cui provengono i vini più pregiati. Nei Vinum Hotels si potranno degustare i migliori vini internazionali e altoatesini, oltre che partecipare a numerose attività culturali e di benessere. Ma come scegliere, tra tutti, il »proprio» Vinum Hotels? Ogni struttura ha le sue peculiarità e caratteristiche tutte da scoprire, per un’esperienza ogni volta unica. Chi vuole regalarsi benessere a 360 gradi può scegliere le strutture a tema Vino & Benessere, dove una Spa e tanti trattamenti attendono gli ospiti.


Il Trattavino

Tra le strutture dedite al wellness a base di prodotti del territorio si trova ad esempio l’Hotel Muchele****S di Postal nel meranese. Qui la Natur.Veda.SPA. mette a disposizione massaggi e trattamenti energizzanti, che spaziano dalla tradizione altoatesina all’Ayurveda dell’estremo Oriente, fino alla medicina tradizionale cinese, per favorire un armonico equilibrio tra corpo, anima e spirito.

Fra i trattamenti da provare il »Trattavino» che sfrutta il potere curativo del vino. Si inizia con un bagno al vino rilassante e delicato seguito da un massaggio sempre a base di prodotti naturali che provengono dai vigneti. L’applicazione favorisce l’eliminazione delle tossine, mentre l’olio di semi d’uva spremuto a freddo rende la pelle particolarmente elastica. I polifenoli contenuti nel vino fermano l’invecchiamento precoce della pelle, stimolano i globuli rossi e hanno un effetto anti-infiammatorio. Si conclude con un buon bicchiere di vino (90 min. 135 euro individuale, 200 euro per la coppia).

Rituale del vino meranese

Nella sua cantina più antica, ricavata nelle viscere della terra nel lontano 1277, e nelle altre tre cantine dell’albergo riposano complessivamente 20.000 bottiglie provenienti da Alto Adige, Italia, Francia e resto del mondo. Stiamo parlando dell’Hotel Ansitz Plantitscherhof***** di Merano e della straordinaria competenza dei suoi sommelier e del titolare Johannes Gufler, diplomato sommelier giovanissimo. Nel corso degli anni alla passione per i vini si è aggiunta quella per il whisky e per i grandi distillati, tutti da conoscere e degustare. 

Ma la vacanza all’Ansitz Plantitscherhof è anche all’insegna del benessere grazie alla Golden SPA, il posto ideale per farsi coccolare con trattamenti wellness a base di cosmetici biologici locali e preziosi minerali, estratti vegetali e oli pregiati. Da provare il Rituale del vino Meranese comprensivo di: 1 Peeling ai vinaccioli, 1 Bagno all'olio di vino, 1 Impacco di vinacce, 1 Massaggio all'olio di vinaccioli (110 min. 165 euro). Per conoscere le vigne e le cantine dei dintorni invece c’è »Bulli», il pullmino d’epoca guidato dallo stesso Gufler che accompagna gli ospiti per le visite guidate.


Sanus per Vitis

In uno degli angoli più tranquilli di Caldaro, immerso nel verde e circondato da vigneti a perdita d’occhio, sorge il Weingut Klosterhof****. Degustazioni, visite guidate di cantine e vigne sono il piatto forte di questa splendida tenuta, che ospita anche una distilleria dove le grappe e le acqueviti di frutta sono frutto del sapiente lavoro manuale. I titolari sono i fondatori dell’associazione »Vignaioli Alto Adige» e producono vini esclusivamente con uve di qualità provenienti dai loro tre vigneti: Trifall, Plantaditsch e Panigl.

Il vino entra a pieno titolo anche nel centro benessere Sanus per Vitis, una elegante e moderna Wine-spa. Qui gli ospiti possono rilassarsi nella »Winzer-Sauna», una sauna finlandese costruita con l’ambientazione di una cantina, oppure riposare nell’ampia zona relax davanti al caminetto o all’aperto nelle botti di vino. I trattamenti si servono degli esclusivi prodotti cosmetici »Vinoble» famosi per sfruttare tutte le proprietà dell’uva. Tra questi ad esempio il Body Scrub »Vinoble pulizia Panigl» e massaggio viso con olio dei semi dell’uva spremuta a freddo, per una pelle morbida e luminosa. Oppure il Pacchetto Corpo »Sparkling Vinoble», un impacco per il corpo di olio di vinaccioli, vinacce e vino, che stimola il rinnovamento cellulare e tonifica la pelle.

Vino Deluxe

Nella zona vinicola Oltradige, a San Michele, Appiano, sorge l’Hotel Tenuta Vinicola Stroblhof**** che, da più di quattro generazioni, ha saputo farsi un nome anche nel panorama enologico altoatesino. Il padrone di casa Andreas Nicolussi-Leck è una personalità tra i vignaioli indipendenti dell’Alto Adige e ha saputo riconoscere e sfruttare le potenzialità delle sue varietà di Pinot: dal Pinot bianco »Strahler» al Pinot nero »Riserva».

Relax e benessere sono garantiti dal laghetto balneabile circondato da un grande prato con lettini, dalla piscina coperta e dalla zona wellness & beauty con trattamenti a base di Acqua Vinea nobilis, la preziosa linfa della vite. Fra i trattamenti viso da provare ad esempio il Vinoble vino deluxe, dall’effetto antietà. Si inizia con un peeling enzimatico, per proseguire poi con la correzione delle sopracciglia e un massaggio con un cocktail di fiale, armonizzato sulle esigenze della pelle. Per il corpo il Vinoble kerning Massaggio & Peeling è una vera e propria terapia deluxe con peeling al sale e semi d’uva Vinoble che elimina le cellule morte e depura efficacemente la pelle, levigandola; successivo massaggio con olio curativo di semi d’uva che apporta preziosi acidi grassi in profondità, donando al corpo una sensazione di armonia e setosità.

Vino e yoga 

Relax è l’altra parola chiave della vacanza nei Vinum Hotels! Sorseggiare un ottimo vino gustandosi il panorama sarebbe già abbastanza rilassante, ma ci sono anche altre pratiche benefiche e salutari per distendere corpo e spirito. Tra queste sicuramente yoga e meditazione.

Yoga in vigna

Tra le strutture dei Vinum Hotels, lo specialista in questo campo è l’Hotel Saltus****S di San Genesio Atesino nella zona vinicola Bolzano e dintorni. Lo yoga è visto come un percorsoche porta a riscoprire il proprio io per ritrovare equilibrio e armonia, con se stessi e il mondo esterno. La proposta è adatta a tutti, non occorre avere già esperienza, insegnanti preparati e competenti accompagnano gli ospiti per imparare efficaci tecniche di respirazione e di concentrazione, stimolare gli organi interni e dunque i processi di autoguarigione.

Chi si sente più portato per la riflessione e il silenzio può dedicarsi alla meditazione. Una pratica che, se compiuta con costanza, stimola attenzione e creatività, riduce la percezione soggettiva di stress, rafforza il sistema immunitario e l'umore. Al Saltus si propongono diversi tipi di meditazione, da quella classica ai viaggi di fantasia e ai bagni nel bosco.

Vacanza con il viticoltore 

La passione per il vino accomuna tutti i proprietari dei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol. Ogni struttura può contare su esperti qualificati in grado non solo di consigliare all’ospite il vino da abbinare alla pietanza, ma anche di raccontare la storia della viticoltura altoatesina. Il bello di una vacanza in queste strutture sta proprio nell’incontro con viticoltori, sommelier, enologi. Persone insomma appassionate a tutto quello che riguarda il vino.

Corsi sul vino con Andreas Theiner

Andreas Theiner, proprietario del Vinum Hotel Schloss Plars Wine and Suites**** di Lagundo, nella zona vinicola Merano e dintorni, è castellano e vignaiolo. L’hotel sorge infatti in un antico maniero, con cantine storiche dall’atmosfera medioevale e un’elegante terrazza da sogno. Gli amanti del vino, possono partecipare a seminari, escursioni e degustazioni alla scoperta della grande enologia. Oltre alle classiche degustazioni, vengono organizzati corsi individuali sul vino. Workshop utili per apprendere tante informazioni interessanti sul lavoro nelle vigne e sulle tecniche di vinificazione, sulla viticoltura in Alto Adige con i vari tipi di vini e vitigni, sulle tecniche di degustazione e l’abbinamento alle pietanze.

Altra esperienza è Spirito di vino, un incontro per presentare i »giovani ribelli» del panorama enologico altoatesino. Di fronte ad un ottimo calice di vino si vive un momento autentico, tra discorsi filosofici e incredibili storie di successi. Non mancano naturalmente le visite guidate ai vigneti e alla cantina. Le viti più antiche risalgono addirittura al 1911 e furono piantate dal nonno di Andreas, Franz Theiner. Gli appezzamenti portano nomi legati al territorio e danno origine a vini di carattere, dal fruttato raffinato: Sauvignon, Pinot bianco, Schiava, Lagrein e Merlot.

Camminando tra i vigneti 

I Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol offrono momenti indimenticabili da trascorrere tra i vigneti: il luogo più importante per le strutture specializzate nel mondo del vino! A contatto con la natura, si esplora il territorio, si scoprono cantine e piccoli produttori locali, si assaggia l’ottimo vino altoatesino. Le diverse zone vinicole mettono a disposizione numerosi itinerari che si snodano tra viti, masi, cantine.

Via Vinum Venostis, lungo le rogge della Val Venosta

Tra le strutture del gruppo dei Vinum Hotels c’è il Preidlhof Luxury DolceVita Resort***** di Naturno, nella zona vinicola Merano e dintorni, dove la famiglia Ladurner da anni porta avanti la tradizione della viticoltura. Il pinot nero del Preidlhof viene coltivato sulle pendici del Monte Sole in Val Venosta e si sposa benissimo con lo speck affumicato artigianalmente, le ottime grappe della distilleria e le erbe del »Kräutergarten». La Premium SPA, 5.000 metri quadrati di puro wellness, è pensata soprattutto per le coppie. Un complesso di 6 piscine, la nuova SPA-Tower di 6 piani con 16 attrazioni tra saune, bagni turchi e infinity pool sul tetto. E sempre per gli innamorati: suite romantiche con cielo stellato, servizio di maggiordomo, caminetto, whirlpool in terrazza e una SPA privata.

A pochi chilometri dall’hotel, tra Laces e Castelbello, sorge la Via Vinum Venostis, il sentiero enologico della Val Venosta. Percorribile tutto l’anno, l’escursione è lunga 9 km e dura circa 2 ore e mezza, il leggero dislivello di 200 metri la rende facile e adatta a tutti. Si tratta di un vero e proprio tour istruttivo all’insegna del gusto, grazie ai cartelli informativi disposti lungo il sentiero, che danno notizie sul panorama, il vino, le strutture ristorative, le aziende vitivinicole e le cantine. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono le rogge, gli antichi canali di irrigazione oggi in disuso, e passano davanti a masi, attraversano appezzamenti e vigneti.

ViaCulturaVini, tra le aziende vitivinicole di Marlengo

Un’altra passeggiata enologica è la ViaCulturaVini che parte dal centro del paese di Marlengo, passa per la Cantina sociale Merano Burggräfler e numerose aziende vitivinicole per poi tornare a Marlengo in un percorso circolare di 4 km. Lungo il sentiero sono collocate tabelle informative, con testi sulla storia del vino e la cultura vitivinicola e oggetti per la viticoltura a grandezza naturale, ad esempio: il falcino per le viti, l’ammostatoio e la tradizionale »Pazeide», un antico recipiente per il vino e le misurazioni.

Tra le strutture dei Vinum Hotels nella zona vinicola Merano e dintorni, ideale punto di partenza per la ViaCulturaVini è l’Hotel Krohnsbühel***S di Tirolo. Circondato da frutteti, vigneti e montagne e dalla vista mozzafiato, l’hotel celebra l'ospitalità e la passione per il vino: tra degustazioni, serate a tema e passeggiate nei vigneti, visite in piccole cantine private e in grandi aziende produttrici. Il titolare e sommelier Peter Schöpf è un appassionato cuoco pronto a deliziare i palati degli ospiti con prelibatezze altoatesine, specialità della cucina mediterranea e una grande selezione dei migliori vini altoatesini e di eleganti bollicine provenienti da tutta Italia.

info@vinumhotels.com – www.vinumhotels.com

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...