Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriTumore al polmone: rimborsato in Italia sotorasib

Tumore al polmone: rimborsato in Italia sotorasib

Tumori: prevenzione e terapia

Sanihelp.it – Novità per i pazienti affetti da tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione KRAS p.G12C. È stata infatti approvata la rimborsabilità di sotorasib, la prima terapia target orale specifica per questa mutazione. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 40.000 nuovi casi, con maggiore prevalenza nel sesso maschile. L’85% dei casi appartiene alla categoria dei tumori al polmone non a piccole cellule, una forma che spesso presenta mutazioni genetiche tra cui una delle più diffuse è quella a carico di KRAS. 


Generalmente, nelle fasi iniziali questo tipo di tumore non dà sintomima con l'avanzare della malattia possono manifestarsi:

tosse persistente

tracce di sangue nell’espettorato

mancanza di fiato o fame d’aria

stanchezza inspiegabile e perdita di peso

dolore quando si tossisce o si respira profondamente


Alla comparsa di uno o più di questi sintomi è necessario rivolgersi al proprio medico per eseguire i necessari accertamenti.

In genere, comunque, nel tumore al polmone la sopravvivenza a 5 anni, che oggi è del 16%, è in aumento proprio grazie alle terapie target, più efficaci e meglio tollerate rispetto alla sola chemioterapia. 

«Sotorasib è il precursore di una nuova generazione di terapie target per i pazienti con mutazione KRAS p.G12C – spiega Silvia Novello, Direttore Unità Oncologia Toracica, San Luigi di Orbassano (TO) Ordinario di Oncologia Medica, Università degli studi, Torino – Sotorasib riduce del 34% il rischio di progressione della malattia e raddoppia il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi; dati importanti in grado di dare una risposta a un grande bisogno ancora non soddisfatto per i pazienti, finora trattati con la sola chemioterapia».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...