Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriTumori: quali sono le vaccinazioni raccomandate?

Tumori: quali sono le vaccinazioni raccomandate?

Tumori: prevenzione e terapia

Sanihelp.it – I pazienti oncologici sono particolarmente suscettibili alle infezioni, per cui i vaccini acquisiscono una notevole importanza. Tuttavia, In Italia il 34% di questi pazienti non conosce le vaccinazioni raccomandate a chi sta affrontando un tumore e molti non si vaccinano perché temono gli effetti collaterali. 3 su 4 affermano di essersi vaccinati contro il Covid e più del 50% contro l’influenza, mentre la percentuale è molto ridotta per quanto riguarda la vaccinazione anti-Pneumococcica e anti-Herpes Zoster.


L’Herpes zoster, chiamato comunemente fuoco di Sant’Antonio, è un’infezione virale che in genere si manifesta con un’eruzione cutanea a forma di placca ricoperta da piccole vescicole pruriginose dal contenuto liquido. Tra i sintomi vi è una sensazione di dolore o bruciore molto intenso che si può espandere in qualsiasi parte del corpo, soprattutto su torace e addome. La durata dei sintomi può variare da due a quattro settimane ed è possibile la comparsa di altre vescicole che si seccano e si ricoprono di crosticine. L’infezione di solito è dovuta a un abbassamento delle difese immunitarie dell’organismo, dovuto a situazioni di stress, a patologie o a cure piuttosto pesanti, come per esempio la chemioterapia. È ora disponibile un vaccino che può essere utilizzato anche dai pazienti oncologici.

Anche il vaccino antinfluenzale è molto importante e dovrebbero vaccinarsi sia le persone ammalate che i loro caregivers (coloro che si prendono cura dei pazienti). Il vaccino raccomandato in questi casi è il quadrivalente inattivato.

Lo Pneumococco o Streptococcus pneumoniae è un batterio molto diffuso che si trasmette attraverso l’aria, con le goccioline di salute emesse con starnuti, colpi di tosse o semplicemente parlando. I casi si verificano soprattutto nel periodo invernale, e nelle forme più gravi si può arrivare fino alla sepsi, un’infezione generalizzata ad alta mortalità. Il vaccino raccomandato è lo pneumococcico polisaccaridico 23-valente, che protegge dall’80 al 90% dei diversi tipi di batteri che causano la malattia.

Infine, nei pazienti affetti da tumore va somministrato il vaccino anti Covid, che protegge dalle forme gravi della malattia.
I dati sono stati raccolti da Fondazione AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica, con la sponsorizzazione non condizionante di GlaxoSmithKline. Per maggiori informazioni c’è anche un sito web, vaccininelpazienteoncologico.it.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...