Sanihelp.it – È arrivata alla settima edizione la Fitwalking for AIL (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma), la camminata solidale non competitiva nata per celebrare la Giornata mondiale della Leucemia Mieloide Cronica, organizzata per raccogliere fondi a favore della ricerca e dell’assistenza di pazienti con tumori del sangue. Si è tenuta in 24 città italiane, dalle quali è partita contemporaneamente alla cerimonia di apertura che si è svolta a Roma.
Il termine fitwalking si può tradurre dall’inglese con camminare per la forma fisica. È un’attività alla portata di chiunque, ma anche un’occasione di festa e soprattutto di solidarietà.
L’evento è stato patrocinato da diverse istituzioni, tra cui il Ministero della salute, lo Stato maggiore della Marina e associazioni sportive. Sono intervenute diverse personalità che hanno illustrato l’attività dell’AIL e l’importanza di effettuare donazioni.
Pino Toro, Presidente Nazionale AIL, ha spiegato che esistono ormai numerose evidenze scientifiche sul fatto che l’attività fisica apporta benefici non solo alle persone sane, ma anche ai pazienti con tumori del sangue.
Per questo motivo AIL promuove da sette anni questa manifestazione sportiva alla portata di tutti, con l’obiettivo di raccogliere fondi, ma anche di sensibilizzare la popolazione.
«Un’iniziativa di valore che coniuga il sostegno alla ricerca con la necessità di fare movimento» ha aggiunto Maria Novella Luciani, della Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità del Ministero della salute «un messaggio di speranza e di grande attualità, considerato il momento storico in cui il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva finalmente ha trovato la giusta collocazione all’interno dei principi costituzionali».