Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriNove nuove indicazioni per pembrolizumab

Nove nuove indicazioni per pembrolizumab

Tumori: prevenzione e terapia

Sanihelp.it – ’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità di nove nuove indicazioni del farmaco pembrolizumab, in monoterapia o in associazione con altri farmaci. Pembrolizumab è un anticorpo monoclonale, prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante, che in seguito a questa nuova approvazione potrà essere utilizzato nel trattamento del carcinoma della cervice, del carcinoma mammario triplo negativo, del carcinoma dell’endometrio, dell’esofago o della giunzione gastroesofagea, del carcinoma a cellule renali avanzato, ma anche in alcune forme di melanoma, di cancro del colon retto, dello stomaco, dell’intestino tenue o delle vie biliari. 


Cosa sono e come agiscono gli anticorpi monoclonali? Si tratta di sostanze prodotte in laboratorio, in grado di distruggere le cellule tumorali con il minimo danno per le cellule sane. Questo è possibile perché l’anticorpo monoclonale riconosce particolari proteine, chiamate recettori, poste sulla superficie di alcune cellule tumorali, con le quali si lega. Le cellule non sono quindi più in grado di crescere e prolificare e non si possono formare i vasi sanguigni che alimentano il tumore, il quale rimane così senza ossigeno e nutrimento e smette di crescere. 

Grazie a questa autorizzazione, molti pazienti possono accedere a terapie immunologiche che possono migliorare la loro aspettativa di vita. 

Il farmaco è stato introdotto sul mercato per la prima volta nel 2014 dalla Food and Drug Administration (FDA) per la terapia del melanoma metastatico, cui si è aggiunto in un secondo tempo il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico.

 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...