Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriLo screening polmonare sta dando buoni risultati

Lo screening polmonare sta dando buoni risultati

Tumori: prevenzione e terapie

Sanihelp.it – Sono arrivati da tutte le regioni italiane, più di 15.000 volontari, la metà dei quali è risultata eleggibile per fare parte di questo programma, e più di 4500 sono già stati sottoposti alla TAC, mentre gli altri hanno una prenotazione a breve.


Questo è il bilancio a un anno dall’avvio del RISP, Rete Italiana di Screening Polmonare, il primo programma di screening per il tumore del polmone.

Il programma, che coinvolge 18 centri italiani, si rivolge a donne e uomini tra i 55 e i 75 anni, forti fumatori o che hanno smesso di fumare (molto) da meno di 15 anni.

«L’obiettivo è quello di dimostrare che è possibile ridurre la mortalità del tumore al polmone nei forti fumatori ad alto rischio grazie allo screening con Tomografia computerizzata a basso dosaggio per una diagnosi precoce e con un percorso di disassuefazione dal fumo che comprenda anche la somministrazione del farmaco citisina» – afferma Ugo Pastorino, Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Toracica e coordinatore del programma RISP  «e se i dati che otterremo ci confermeranno le nostre ipotesi, il prossimo step sarà quello di stimolare le Istituzioni a inserire questo approccio nei Livelli essenziali di assistenza, rendendo quindi rimborsabili con il Servizio Sanitario Nazionale sia la TAC a basso dosaggio sia i farmaci antifumo a scopo preventivo per coloro che sono ad alto rischio».

La citisina deriva da una pianta, il Citisus laburnum, un albero noto come maggiociondolo, così chiamato per i grandi fiori penduli gialli che compaiono nel mese di maggio. È tossica se ingerita, ma se usata per produrre medicamenti agisce contro una vasta gamma di malanni, dalla tosse alla stitichezza. In particolare, però, è stata studiata per il contrasto al tabagismo. Si racconta che, durante la Seconda guerra mondiale, i soldati russi, a corto di tabacco, fumavano foglie di maggiociondolo, constatando che man mano diminuiva la voglia di fumare tabacco.

La citisina è infatti un agonista parziale della nicotina, che si lega ai suoi recettori facendo loro credere  di essere nicotina, riducendo così gli effetti dell’astinenza.

In Italia al momento è disponibile come preparazione galenica, preparata dal farmacista su prescrizione medica.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...